Libri

“Il vecchio e la pistola”

51ZdwVYyuaL._AC_US218_.jpgdi Gabriele Ottaviani

Il cameriere ci aveva servito i nostri piatti, e l’americano si era interrotto per un boccone di bistecca con la cipolla. Poi continuò spiegandomi che Conan Doyle si era sentito oppresso dalla sua creazione. Sebbene i suoi scritti l’avessero reso l’autore più pagato della sua epoca, Conan Doyle non ne poteva più di «inventare sempre problemi e di costruire catene da sottoporre alla ragione induttiva», come una volta aveva confessato amaramente. Nelle sue storie Holmes stesso sembrava oppresso dal proprio compito: passava giornate intere senza dormire e, dopo aver risolto un caso, molte volte si iniettava della cocaina («una soluzione al sette per cento») allo scopo di esorcizzare la successiva sensazione di esaurimento e di noia. Ma a Conan Doyle questo tipo di sollievo era precluso, ed egli aveva confidato a un amico: « Holmes sta diventando un tale peso da rendermi la vita insopportabile». Proprio le qualità che avevano reso Holmes invincibile – «la sua natura non ammette chiaroscuro» aveva detto Conan Doyle – l’avevano reso alla fine intollerabile. Inoltre Conan Doyle temeva che i polizieschi che scriveva eclissassero quello che chiamava «il suo lavoro letterario più serio».

Old man & the gun – Il vecchio e la pistola e altre storie, David Grann, Corbaccio, traduzione di Marco Sartori. Il film che ne è stato tratto, l’ultimo, pare, della carriera del grandissimo Robert Redford, sostenuto in questa sua magnifica, dolente, divertente, ammaliante, intima, dolce, malinconica prova da una deliziosa Sissy Spacek, anche lei esclusa dalla corsa all’Oscar nell’annata di Roma, Lady Gaga e Lanthimos, è un gioiellino che narra, come d’altro canto il primo dei testi che danno vita a questa godibilissima raccolta che racconta sempre l’alterità, e che nel caso specifico del racconto eponimo prende le mosse da un’intervista, la vicenda di un’irresistibile canaglia che non ce la fa proprio a restare nei confini della legge, ma che comunque sa conquistarsi il favore del pubblico. E Grann, con stile ampio, classico e piacevole, indaga il lato luminosamente oscuro dell’animo umano. Da leggere.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...