Libri

“Eisenberg”

download (2).jpegdi Gabriele Ottaviani

Anche Gerlach sembrò notare immediatamente la metamorfosi di Nicole quando la vide entrare tutta sorridente in quella stanza con il tavolo in cartone pressato. Lui ricambiò il sorriso, visibilmente sorpreso. «Stai proprio bene, vero?». Nicole annuì. «Si vede». Per qualche secondo ancora, Gerlach si rallegrò a quello spettacolo. «Mi dispiace di non essere venuta alla revisione del mandato di arresto». «Non ha più importanza, ormai. Ho confessato l’omicidio». «Ma… mica sei stato tu». Gerlach lanciò uno sguardo alle mani che aveva congiunto e appoggiato alla superficie del tavolo. «E chi lo sa». «Lo sai tu. Che discorsi». Gerlach si appoggiò allo schienale della sedia, guardandola con aria critica. «Ma poi perché non ci sei venuta, alla revisione del mandato di arresto?». Nicole prese a tormentarsi le dita. «Ero arrabbiata». Gerlach alzò le sopracciglia. «Non me l’hai mai detto, che sei un professore». Con una faccia che sembrava dichiarare la propria impotenza verso il destino, Gerlach divaricò le mani. «Lo sono stato, una volta – in un’altra vita. Non mi è sembrato importante». «Perché hai pensato “tanto la piccola Nicole non lo capisce”. Vero?».

Eisenberg, Andreas Föhr, Fazi. Traduzione di Stefano Jorio. Monaco di Baviera. C’è un parco. C’è un cadavere. Una studentessa. Morta. Ammazzata. Mutilata. Tutto è contro un uomo. Sembra il colpevole. Di mezza età e senza fissa dimora. Un tipo strano. Rachel accetta di difenderlo. È un’avvocatessa. Ha una figlia adolescente. È brava e celebre. Determinata, capace, ha piglio. Tituba all’inizio, ma poi si convince. Lo incontra. Lo riconosce. C’è andata a letto. Anni prima. Diciotto, pressappoco. È Heiko. Il professor Gerlach. Un genio della fisica teorica. Come si è ridotto così? Perché? Ma, soprattutto, è lui l’assassino… Scritto bene, costruito meglio, caratterizzato alla perfezione: mozzafiato.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...