Bomarzo è una cittadina della provincia di Viterbo: la sua attrattiva turistica più nota è un parco, fulgido esempio di arte fantastica del periodo manierista, che in quella zona presenta altre esperienze, come la fontana di Papacqua presso il Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino, opera del Vignola. Progettato da Pirro Ligorio, architetto e antiquario, cui l’incarico fu affidato dal principe Vicino Orsini, al secolo Pier Francesco, che volle dedicare il giardino a sua moglie, Giulia Farnese, è l’apoteosi in scultura del grotesque. Architetture impossibili, come quelle della casa inclinata, che ti sembra di camminare verso l’alto e invece scendi, e viceversa, figure mostruose, natura e ingegno umano che si fondono con straordinaria armonia in un’esperienza storica unica, come ha detto Salvador Dalì: illustrato con la consueta bravura da Emanuele Carosi, Valentina Evangelista, per la collana Terre Incantate, dedicata alla scoperta di luoghi italiani che racchiudono in sé magia, mistero e leggenda, scrive per Scienze e Lettere, che coniuga contenuti importanti e immediatezza espressiva, I misteri del Sacro Bosco di Bomarzo – Un’insolita guida al parco. Piacevole e istruttivo.