di Gabriele Ottaviani
La figura dell’emigrato è venuta assumendo dagli anni Sessanta in poi un ruolo secondario…
L’Italia sullo schermo – Come il cinema ha raccontato l’identità nazionale, Gian Piero Brunetta, Carocci. Il cinema è l’immaginario collettivo. È fatto della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni, ma riproduce la realtà. Anche quando parla di mondi altri. Anche quando inventa il futuro. In realtà si rivolge a noi che lo guardiamo, che ci emozioniamo. Che ci appassioniamo. Che ci riconosciamo. E la storia d’Italia è passata e passa per il cinema, anzi, forse in maniera ancora più significativa rispetto a quanto è avvenuto e avviene in altre nazioni, la settima arte ne è un perno, in quanto si propone con i suoi strumenti di divulgarla e custodirla: Brunetta pubblica un saggio vario, denso, dotto, prezioso.