Intervista, Libri

Veronica Tranfaglia: “Con i figli la vita cambia in meglio”

9d1b71d2ef77c8aed64e9da13c87b967_w250_h_mw_mh_cs_cx_cydi Gabriele Ottaviani

Ha scritto il bellissimo Maritè non morde, sulla storia di sua figlia, affetta da sindrome di Down: ora abbiamo l’enorme piacere di intervistarla. Convenzionali dà il benvenuto a Veronica Tranfaglia.

Come vivono le persone con disabilità in Italia?

In maniera disagiata, intrappolati in una burocrazia folle per far valere i propri diritti, con difficoltà architettoniche importanti anche nei trasporti urbani, schiacciati dalla discriminazione.

Quanto pesano il giudizio e il pregiudizio degli altri?

Moltissimo! È il peso più gravoso quando non lascia neanche un’opportunità.

Quanto è importante avere piena consapevolezza dell’argomento di cui si parla per trattarlo?

Se non si ha consapevolezza le tesi potrebbero essere distorte.  La consapevolezza consente di conoscere a fondo e di approcciare una qualche risoluzione.

Come cambia la vita quando si diventa genitori?

Cambia completamente e in meglio.

Soprattutto cambia il focus spostandosi da se stessi ai figli.

Quanta ignoranza c’è ancora oggi nella nostra società in merito alla sindrome di Down?

Davvero tanta!
Si crede che sia una disabilità irrecuperabile, tanto che i Down sono talmente perseguitati che non li facciamo più nascere.
Invece se ben seguiti nei primi anni di vita per la maggior parte riescono a diventare soggetti attivi della società, come accade in America.
Se c’è una genetica limitante un ambiente adeguatamente stimolante deve sopperire.
Gli americani ci sono riusciti.
Io spero che mia figlia evolva tanto e sinceramente non mi auguro di farle prendere la pensione a vita come invalida, non me lo auguro per lei e non me lo auguro per l’Italia.
Infatti quando compirà 18 anni e se avremo lavorato bene tutti chiederò la revoca.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...