Libri

Le rivelazioni di Erik Hoel

di Gabriele Ottaviani

Erik Hoel ha scritto l’eccellente Le rivelazioni: Convenzionali lo intervista con gioia per voi.

Da quale esigenza nasce questo romanzo?

Questa è una bella domanda perché penso che tutti i romanzi debbano essere necessari. Devi sentire che devi scrivere questo libro e non potresti scrivere nessun altro libro. Qui, ho sentito la necessità di condividere molto di ciò che avevo vissuto in questa ricerca di una teoria della coscienza, e ho sentito che attraverso questo racconto avrei potuto dire qualcosa di letterario, cioè mi sembrava che fosse un argomento che la letteratura dovesse necessariamente trattare, ma non era ancora successo.

Qual è il messaggio del romanzo?

È pieno di messaggi, ma forse il suo messaggio prevalente è quello relativo all’ambiguità: per alcune cose non ci sono risposte facili. Riguarda anche coloro che tentano di svelare misteri e ciò che li guida, nonché un’espressione di cosa significhi essere uno scienziato.

Qual è il ruolo della letteratura nella nostra società?

La letteratura è l’unico mezzo che può facilmente rappresentare i contenuti della coscienza. In un romanzo si può parlare di percezioni, ricordi ed emozioni come se fossero oggetti fisici, e riferirsi a essi direttamente. Il film non può farlo, deve riferirsi indirettamente a fatti mentali. Ciò significa che la letteratura è un mezzo essenziale, poiché riflette ed esprime la nostra migliore comprensione delle menti. Tuttavia, come mezzo non è più quello di una volta, almeno in termini di attenzione pubblica. L’ascesa del cinema ne ha sostituito parte in termini di prestigio, sebbene la letteratura possa ancora certamente avere un grande impatto sulla società. Ma il sequestro della letteratura nell’accademia tramite il Master of Fine Arts significa che gran parte di quella che viene chiamata letteratura ora è semplicemente la produzione vestigiale del mondo accademico.

Quale aspetto della natura umana e della scienza suscita in lei più fascino e mistero?

The Revelations si svolge nel mondo della ricerca sulla coscienza, che è una delle poche domande veramente senza risposta nella scienza. Ho dedicato decenni della mia vita a capirlo, quindi per me è questa la cosa più importante. Perché ci sia qualcosa che significa esistere è un mistero tanto grande quanto l’esistenza stessa.

Quale curiosità la spinge a scrivere?

Sento che la scrittura, almeno la narrativa, deve essere basata sull’interesse e sulla curiosità per i personaggi e le scene. Puoi avere grandi ambizioni radicali, ma alla fine è ciò che è nei dettagli e nei dettagli del romanzo stesso, come quello che succede dopo, o quello che qualcuno dirà, la curiosità trainante. Con la saggistica tutto è molto più ovvio e più basato esclusivamente sulle idee, piuttosto che sull’esecuzione.

Che rapporto esiste secondo lei tra scienza e sentimento?

La scienza è pensata principalmente come priva di sentimenti e gli scienziati come neutrali, quasi robot. Tuttavia, nessuno dei migliori scienziati è effettivamente così nella pratica. Tutti loro sono emotivi e ossessivi come artisti. Quindi penso che sia una relazione stretta.

Qual è stata la rivelazione più importante della sua vita?

Penso che la vita sia un susseguirsi di rivelazioni, alcune più grandi, altre più piccole, altre negate. Sceglierne uno è impossibile, poiché riguardano così tanti domini diversi, dal lavoro alla vita personale ai misteri dell’universo. Ma direi che una rivelazione comune, eppure trascurata nella sua importanza, è l’espansione del sé che comporta l’avere figli. Un tale cambiamento del senso stesso di sé deve necessariamente essere valutato come importante, poiché implica qualcosa di così primitivo e fondamentale.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...