Libri

“Il libro dei nomi perduti”

di Gabriele Ottaviani

Stai trovando delle scuse, Eva. Sei ebrea…

Il libro dei nomi perduti, Kristin Harmel, Sperling & Kupfer, traduzione di Chiara Brovelli. Nel duemilacinque, in Florida, una bibliotecaria vicina alla pensione, Eva Traube Abrams, una mattina, sfogliando il giornale, trasecola, sbigottisce e ha quasi un mancamento alla vista sorprendente dinnanzi ai suoi occhi di una foto. Quella di un libro. Un volume molto speciale. Un testo del diciottesimo secolo, uno dei tanti che i nazisti, cha fra i loro aberranti crimini non si facevano scrupolo di annoverare anche la razzia, hanno trafugato. Un testo che contiene un codice che sta facendo impazzire esperti e ricercatori che non riescono a decifrarlo. Un testo che Eva conosce. E che la riporta indietro nel tempo, in un tempo di dolore, paura e soffocante pena. A Parigi, nel millenovecentoquarantadue. Quando, costretta ad abbandonare la città dopo l’arresto del padre, ebreo polacco, e rifugiatasi in una cittadina di confine, inizia a falsificare documenti per i bambini ebrei che fuggono nella Svizzera neutrale, annotando in un libro in forma criptata i veri nomi dei ragazzini che, essendo troppo piccoli per ricordare, rischiano di dimenticare la propria identità. Così… La storia è vera, e il romanzo è formidabile.

Standard
Libri

“365 giorni senza di te”

di Gabriele Ottaviani

Non riuscirò mai a dimenticare…

365 giorni senza di te – Prima parte, Anna Bells Campani, Raffaella Di Girolamo, Sperling & Kupfer. DayDreamer – Le ali del sogno è una serie tv turca di grandissimo successo anche in Italia, che ha lanciato in particolare nell’Olimpo dei più apprezzati divi il suo principale interprete maschile, l’assai fascinoso Can Yaman, per il quale non sono mancati nemmeno gli assembramenti, benché non raccomandabili nel triste tempo del Covid che ci ha tolto gli abbracci e tante speranze, in occasione del suo recente arrivo a Roma per girare, sotto la guida di un affermato e sensibile cineasta come Ferzan Ozpetek, lo spot di un celebre brand: questo libro, di grande leggibilità, è la prima parte della fan fiction a essa ispirata, la storia di un amore, di una sofferenza, di una separazione e di un appuntamento col destino sullo sfondo del mare e di Istanbul, mentre il tempo scorre e niente, forse, resta immoto per sempre…

Standard
Libri

“Koalizziamoci”

di Gabriele Ottaviani

Non guardarti mai indietro, e se proprio devi fa’ che sia una sbirciata veloce!

Koalizziamoci, Ray G. Strobel, Sperling & Kupfer. In questo tempo sempre più precario e malsicuro, in cui bisogna stare distanti, perché i contatti sono infidi e mettono a repentaglio la salute, tra le cose che manca di più ci sono proprio gli abbracci e il senso di comunità: l’unione però non ha mai smesso di fare la forza, e coalizzarsi è importante, per affrontare meglio ogni sfida, per non sentirsi, il che è doloroso assai, soli. Giocando con le parole e non solo, questa tenera strenna

Standard
Libri

“La signora in giallo”

di Gabriele Ottaviani

Il tuo conto è più lungo di uno dei tuoi libri, a questo punto. Allora, quali sono questi nomi?

La signora in giallo – Matrimonio con delitto, Jessica Fletcher & Jon Land, Sperling & Kupfer, traduzione di Barbara Murgia. Iconica eroina del piccolo schermo, Jessica Beatrice Elora McGill coniugata e poi vedova Fletcher, interpretata dalla magnifica Angela Lansbury, è per tutti la signora in giallo, insegnante di lettere in pensione che nella cittadina del Maine di Cabot Cove (ma qualche volta anche in trasferta, anzi, dovunque vada…), in realtà ricostruita a Mendocino, in California, con impareggiabile arguzia risolve delitti: costretta a trasferirsi momentaneamente dalla sua adorata casa in albergo Jessica si trova alle prese con un nuovo caso, à la Dieci piccoli indiani… Una delizia.

Standard
Libri

“Adesso lo sai”

di Gabriele Ottaviani

Però, adesso, la sofferenza si è trasformata man mano in distacco, e mi ha cambiata.

Adesso lo sai, Roberto Emanuelli, Sperling & Kupfer. Giulia se la deve vedere con l’adolescenza, la cui unica dote è il fatto che passi, se si sopravvive, con la maturità e con un amore che la fa stare male, mentre lei, naturalmente, ne sogna uno con l’iniziale maiuscola, uno come quello che ha vissuto sua madre, uno come quello da cui è nata lei, uno come quello che però da troppo tempo ormai è spezzato per sempre e gettato nel dimenticatoio, benché indimenticabile, soffocato da un’altra quotidianità che di giorno in giorno si fa viepiù intollerabile. Due donne, due generazioni, una storia in comune: due voci intense che danno vita a un romanzo potente ed emozionante.

Standard
Libri

“Non c’è niente di male a essere felici”

di Gabriele Ottaviani

Devi dirmi se fra noi è tutto a posto…

Non c’è niente di male a essere felici, Linda Holmes, Sperling & Kupfer. Traduzione di Stefania Bertola, autrice brillante e sensibile che rende al meglio questa prosa avvincente e convincente, nella quale con agile e abile accuratezza si consente al lettore di immergersi nella raffinata emotività di due personaggi che spesso il male di vivere hanno incontrato e incontrano, una donna che, proprio quando è pronta a lasciare il marito che tutti considerano perfetto, scopre che è lui a essersene andato, d’improvviso e per sempre, e non con una donna più giovane, ma a braccetto dall’odiosa signora munita di falce che sempre si veste di nero, e un uomo che, star del baseball, non riesce più a lanciare. Un comune amico fa sì che queste solitudini, nella splendida cornice di quel Maine che fa sognare sin dal nome, con le sue frastagliate scogliere, si incontrino, e… Delizioso, e necessario sin dal titolo: perché davvero non dobbiamo vergognarci, se non abbiamo fatto del male a nessuno, a gioire del dono della serenità, non c’è nulla per cui sentirsi in colpa, niente da espiare, perché non siamo tenuti a sostenere il peso dei mali del mondo, né a porvi rimedio, ma semplicemente a tentare di essere perbene.

Standard
Libri

“Il falco”

di Gabriele Ottaviani

Non vuoi farmi cadere in tentazione? Tranquillizzati. La tentazione c’è sempre e mi perseguiterà a lungo.

Il falco, Sveva Casati Modignani, Sperling & Kupfer. La regina del romanzo rosa, anche se la definizione è senza dubbio riduttiva, per la prima volta mettendosi fra l’altro pienamente nei panni di un uomo, anche nel racconto dei passaggi più erotici della trama, è tornata, ed è, oggettivamente, più in forma che mai: l’invidiabile facilità con cui Sveva Casati Modignani riesce a intrecciare vicende che catturano l’attenzione del lettore trascinandolo in una dimensione di spiccato coinvolgimento emotivo è realmente impareggiabile. In questo nuovo romanzo di solida scorrevolezza la protagonista è Giulietta, una donna pienamente consapevole la cui esistenza ha un unico neo, il tormento che prova ogni volta, e le accade spesso, visto che quel volto detestato, almeno razionalmente, è dappertutto, appartenendo a un uomo che si è fatto da solo e che ha ottenuto straordinario successo, per certi versi, a partire dal nome, un eroe viscontiano, che si imbatte nell’immagine di colui che ha amato e che l’ha umiliata nel modo più abietto. Nonostante siano passati decenni, la ferita ancora sanguina, e quando lei è finalmente decisa a scrivere la parola fine, non sa che lui sta per sferrare il suo attacco, implorando perdono, volto a riconquistarla una volta per tutte…

Standard
Libri

“Un respiro nella neve”

di Gabriele Ottaviani

E come si è pagata quell’appartamento?

Un respiro nella neve, Mary Higgins Clark, Alafair Burke, Sperling & Kupfer, traduzione di Annalisa Garavaglia. Virginia, ricca, bella, mondana, è morta. Buttata giù da un tetto di Manhattan durante la celebre notte del Met Gala, quella a cui tutte le celebrità vogliono partecipare e fanno carte false per farsi vedere e immortalare. Sono passati tre anni da quando l’hanno trovata riversa nella neve, e il delitto è rimasto impunito. Il suo personal trainer di vent’anni più giovane è il principale sospettato, ma non certo l’unico, e mentre il tempo passa e la vita, per chi ancora ne ha una, scorre il mistero s’infittisce sempre più, finché… Una garanzia: intrigante, iconico, riuscito.

Standard
Libri

“John Lennon”

di Gabriele Ottaviani

In amore e in guerra tutto è lecito, in Rocklandia.

John Lennon – La biografia definitiva, Lesley-Ann Jones, Sperling & Kupfer. Traduzione di Lorenzo Ruggiero. Mito caro agli dei come chiunque muoia giovane, avrebbe compiuto ottant’anni il nove di ottobre e invece l’otto di dicembre saranno esattamente quattro decenni dalla sua scomparsa, avvenuta per mano di un assassino: John Lennon ha lasciato un segno indelebile nella storia non solo della musica, e su di lui si è detto tutto e il contrario di tutto. Lesley-Ann Jones, esperta biografa, ne traccia un ritratto a tutto tondo, ampio, leggibile, interessante, coinvolgente.

Standard
Libri

“Un segreto a Piccadilly”

di Gabriele Ottaviani

È un posto strano, un miscuglio di cose, alcune buone, altre brutte. Ma questa sera, dopo cena, faremo una passeggiata. Crawford conosce a fondo il quartiere. È stato poliziotto di ronda quaggiù e tutti lo conoscono. Siamo al sicuro con lui.

Un segreto a Piccadilly – La saga dei Falconer, Barbara Taylor Bradford, Sperling & Kupfer, traduzione di Sofia Mohamed. Scrittrice e giornalista inglese, prolifica e amata, di chiarissima fama e meritato e ampio successo, che si dipana attraverso le decine di copie vendute in tutto il mondo, Barbara Taylor Bradford, maestra delle saghe, ben connotate e facili e piacevoli a leggersi, conduce ancora una volta con mano sicura i suoi affezionati estimatori per le strade della Londra vittoriana, una città lacerata dall’ipocrisia e dalla sperequazione sociale ma al tempo stesso la terra delle opportunità per chi voglia emanciparsi contando sulle sue forze e sull’incrollabile potenza della volontà: James Falconer è cresciuto facendo l’ambulante e ora che ha vent’anni sta compiendo, gradino dopo gradino, la propria scalata verso l’autodeterminazione, ma… Elegante e dal respiro ampio e classico: da leggere.

Standard