Libri

“Pensa a un numero”

unnamed (3).jpgdi Gabriele Ottaviani

Questa teoria cosmologica predice tutto… che equivale a dire niente.

Pensa a un numero – Da π alla sezione aurea: come un matematico vede il mondo, New Scientist, Dedalo, traduzione di Valeria Lucia Gili. Non sono ancora stati scoperti tutti i numeri che vengono dopo la virgola in quello che altro non è che il rapporto tra una circonferenza e il suo diametro, ossia la corda massima, il segmento che passando per il centro del cerchio unisce due punti distinti della curva descritta da un’equazione di secondo grado e che è il luogo geometrico dei punti da esso equidistanti, e con ogni probabilità non lo saranno mai. Del resto di numeri ne esistono tanti, interi, naturali, negativi, positivi, razionali, irrazionali, eleganti come la radice di due, ossia la misura della diagonale di un quadrato di lato unitario, perfetti come certi quadrati, fattoriali e chi più ne ha più ne metta: è bello conoscerli, è un viaggio meraviglioso. E questo libro ne è una tappa divertente e fondamentale.

Standard