di Gabriele Ottaviani
Andava io disegnando di fare un giro nel venturo autunno in traccia delle antichità estensi; ma da alcuni mesi ho la testa sì infievolita e sfasciata che appena son buono da scrivere una lettera. Ma quel che è peggio, noi siam privi di commerzio con quasi tutti i vicini per gli sospetti del mal di Vienna, e a penetrare nel Genovesato, Lunigiana e Toscana ci vorrebbe la quarantena. Sicché bisognerà differir questo viaggio ad altro tempo, non essendoci per ora disposizione che si aprano i passi. Del resto io nulla di più del comunicato a lei ho potuto penetrar finora. Per via d’un marchese Malaspina ho fatto far molte ricerche in Lunigiana; ma non vi si truovano né archivi né memorie antiche; il più ch’io n’abbia ricavato, si è l’investitura data da Federico I a Obizo marchese Malaspina. Non avendo io l’opera del Laboureur, la prego di significarmi, presso quale de’ marchesi Malaspina trovasse egli de’ documenti antichi, perché profitterò un giorno di tal notizia. Avrò ancora molto caro di sapere ciò che ella abbia pensato intorno alle origini della famiglia Estense, per vedere s’ella colpisse meglio; quantunque io sia troppo persuaso che non s’abbia a camminare per altra strada che per la battuta da me. E probabilmente parrà lo stesso anche a lei, quando avrà un dì sotto gli occhi tutte le pruove e i documenti che ho raunato. Intanto con assicurarla di tutta la stima del mio Padrone serenissimo e di un pieno gradimento delle sue nobilissime fatiche, le rassegno il mio vero ossequio, e mi confermo …
Carteggi con Lazzari… Luzán, Olschki. Edizione Nazionale del Carteggio di L. A. Muratori – Vol. 25, a cura di Maria Lieber e Daniela Gianaroli con la collaborazione di Josephine Klingebeil e Chiara Maria Pedron. Michele Lazzari, Domenico Lazzarini, Arcangiolo Leanti, Gottfried Wilhelm Leibniz, Jacques Le Long (Lelong), Francesco de Lemene, Domenico Felice Leonardi, Donato Antonio Leonardi, Gaspare Leonarducci, Vincenzo Leonio, Antonio Leprotti, Johann Jakob Leu, Guillaume Léziart du Terre, Pierre L’Huilier, Théodore L’Huilier, Christian Sigismund Liebe, Anna Maria di Liechtenstein, Joseph Wenzel di Liechtenstein, Girolamo Lioni, Niccolò Maria Lisci, Alessandro Litta, Giuseppe Livizzani, Ippolito Livizzani, Benedetto di Locella, Giacomo Lodi, Lodovico da Savignano, Giovanni Battista Lolli, Giacomo Giuseppe Lollio, Giacomo Maria Lomellino, Giuseppe Longhi, Antonio Loredan, Celestino Lorefici, Giambattista Lorenzi, Barbara Maria Lorenzotti, Giovanni Battista Lotti, Giuseppe Lotti, Luca da Carpi, Luca di Careggine, Guido Eustachio Luccarelli, Andrea Lucchesi Palli, Federico Domenico Lucchesini, Giovanni Vincenzo Lucchesini, Girolamo Lucchesini, Nicolò Lucchesini, Luigi Lucia, Luigi XIV re di Francia, Raimondo Luosi, Mario Lupi, Maria Elena Lusignani e Ignacio de Luzán: è questo l’elenco completo, in rigoroso ordine alfabetico, della minuscola porzione riportata in questo eccezionale volume, con cui si continua la pubblicazione di quest’opera capitale, un vero e proprio monumento alla scienza e alla sapienza, degli interlocutori epistolari assai variegati di Ludovico Antonio Muratori, presbitero, storico, numismatico, scrittore, bibliotecario e diplomatista vissuto fra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo, padre della storiografia e delle medievistica, intellettuale eclettico e unico. Come sempre, anche in questo caso, si tratta di un’occasione che sarebbe davvero terribile lasciarsi sfuggire.