di Gabriele Ottaviani
Hai letto ciò che Maisie sapeva? È tutto un susseguirsi di genitori che vanno incontro a divorzi e amanti, visti attraverso la coscienza di un bambino. In certi momenti viene da pensare che il bambino abbia la testa pelata e il frac; ciò non toglie che sia un libro molto commovente…
Un ragionevole uso dell’irragionevole – Saggi sulla scrittura e lettere sulla creatività, Flannery O’Connor, Minimum fax. Con un intervento di Christian Raimo e una nota sulle fonti di Robert e Sally Fitzgerald, curatori dell’edizione che nella versione italiana porta la firma di Ottavio Fatica. Vissuta meno di quarant’anni, voce stentorea della narrativa del sud degli Stati Uniti, in quest’antologia (Il re degli uccelli, Natura e scopo della narrativa, Scrivere racconti, Sulla propria opera, Insegnare letteratura, La Chiesa e lo scrittore di narrativa, Il romanziere cattolico nel Sud protestante, Aspetti del grottesco nella narrativa del Sud, Lo scrittore di narrativa e la sua terra) che raccoglie anche numerose lettere Flannery O’Connor è più presente che mai, conducendo il lettore per mano, salda, solida, sicura, nei meandri dell’animo umano, del mestiere dell’artista, della sensibilità, della necessità di raccontare sperando, in questo modo, di sopravvivere al tempo che tutto consuma e fa dimenticare. Da non perdere.