di Gabriele Ottaviani
Lo stile dipende anche dall’occasione…
La storia culturale, Peter Burke, Il Mulino, traduzione di Domenico Giusti. Per cultura si può intendere, come ci insegna il vocabolario, l’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza, rielaborandole peraltro con un personale e profondo ripensamento così da convertire le nozioni da semplice erudizione in elemento costitutivo della sua personalità morale, della sua spiritualità e del suo gusto estetico, e, in breve, nella consapevolezza di sé e del proprio mondo, l’insieme delle conoscenze relative a una particolare disciplina, il complesso di conoscenze, competenze o credenze (o anche soltanto particolari elementi e settori di esso), proprie di un’età, di una classe o categoria sociale, di un ambiente, il complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche, delle attività artistiche, delle manifestazioni spirituali e religiose, che caratterizzano la vita di una determinata società in un dato momento storico, in etnologia, sociologia e antropologia culturale, l’insieme dei valori, simboli, concezioni, credenze, modelli di comportamento, e anche delle attività materiali, che caratterizzano il modo di vita di un gruppo sociale, in archeologia e storia dell’arte, tutti gli aspetti visibili di una cultura e di una civiltà, quali i manufatti urbani, gli utensili della vita quotidiana e gli oggetti artistici, persino, con un ulteriore ampliamento della semantica, e conseguentemente degli usi lessicali, del termine e della connessa fraseologia, l’idealizzazione, e nello stesso tempo la scelta consapevole, l’adozione pratica di un sistema di vita, di un costume, di un comportamento, o, anche, l’attribuzione di un particolare valore a determinate concezioni o realtà, l’acquisizione di una sensibilità e coscienza collettiva di fronte a problemi umani e sociali che non possono essere ignorati o trascurati: è un elemento fondamentale in continua evoluzione per l’edificazione di un’identità, e Peter Burke analizza questo capitale concetto sotto ogni punto di vista, con prosa avvincente e convincente.