Libri

“Il tempo della clemenza”

di Gabriele Ottaviani

Non penso mai alla politica…

Il tempo della clemenza, John Grisham, Mondadori, traduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe. Dopo Il momento di uccidere e L’ombra del sicomoro torna in scena Jake Brigance, indomito avvocato alle prese col caso più difficile della sua vita, la difesa di un ragazzo di sedici anni che ne dimostra ancora meno, timido e spaventato, che a Clanton, Mississippi, nell’anno del Signore millenovecento, è accusato di aver ucciso un uomo dalla doppia vita ma apparentemente irreprensibile, nella cui casa viveva assieme alle sue vessate madre e sorella, Stuart Kofer. Il vicesceriffo: per questo tutti chiedono per il piccolo Drew la camera a gas, ma… Grisham non perde smalto, mai.

Standard
Libri

“L’ultima storia”

51NtgkiH15L._SY346_di Gabriele Ottaviani

Non sei preoccupato?

L’ultima storia, John Grisham, Mondadori. Traduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe. Scrive da maestro Grisham, si sa, e il suo ritorno al mystery è una pleonastica ma sempre piacevolissima conferma: brillante, intrigante, avvincente, coinvolgente, convincente, appassionante, il romanzo travolge con la stessa forza dell’uragano che descrive, il devastante fortunale che in piena estate si abbatte su Camino Island, che il governatore della Florida ordina a tutti di evacuare. Non gli dà retta Bruce Cable, noto libraio, collezionista di libri antichi e principale animatore della vita culturale del luogo: un suo amico, Nelson Kerr, un celebre scrittore di thriller, resterà ucciso. Ma pare che la responsabilità del decesso non sia da attribuire alla furia degli elementi. Chi però poteva volere Nelson morto, e perché? Da non perdere.

Standard
Libri

“L’avvocato degli innocenti”

8119mqtu5TL._AC_UY218_ML3_di Gabriele Ottaviani

L’ho fatto così tante volte che il mio tempismo è perfetto…

L’avvocato degli innocenti, John Grisham, Mondadori. Traduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe. L’imperatore del legal drama torna negli scaffali delle librerie con una storia che certamente piacerà ai suoi appassionati sostenitori, ma non solo, perché come sempre la facilità di scrittura, l’intreccio solido e perfetto, la trama potente si coniugano con la forza del senso e del desiderio di giustizia che ognuno ha: è passato quasi un quarto di secolo da quando Quincy Miller, un giovane nero, è arrestato dalla polizia di Seabrook, in Florida, con l’accusa di aver ucciso l’avvocato Russo, di cui è stato cliente, processato in fretta e furia, condannato all’ergastolo, mai ascoltato nel suo professarsi del tutto estraneo al delitto. Un giorno, disperato, scrive alla Guardian Ministries, i “padri guardiani”, una fondazione no profit che si occupa di dimostrare l’innocenza dei suoi assistiti salvandoli dalla pena di morte, e… Impeccabile e imperdibile.

Standard
Libri

“La grande truffa”

41X7EpgIR9L._SY346_.jpgdi Gabriele Ottaviani

Questo è il nostro grande momento, il nostro giorno di gloria.

La grande truffa, John Grisham, Mondadori. Traduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe. Mark, Todd e Zola sono a Washington. Sono studenti. Di legge. Vogliono laurearsi. Passare l’esame. Diventare avvocati. Cambiare il mondo. Sono pronti a tutto. Si impegnano in modo indefesso. Non si risparmiano nessun sacrificio. Si indebitano fino al collo. Ma è tutto inutile. Le promesse che sono state loro rivolte sono vere come una banconota da otto euro. L’istituto presso cui si danno da fare giorno e notte, infatti, una scuola privata in cui l’apparenza non corrisponde alla sostanza, è, insieme a molti altri, nelle mani di un losco e potentissimo investitore di New York, che tra l’altro è pure socio di una banca specializzata nella concessione di prestiti agli studenti. Insomma, sono stati truffati. Ma non si arrendono. E hanno un piano… Piglio da inchiesta, ritmo da thriller, solidità narrativa al servizio della ribellione a un sistema sbagliato: Grisham non si smentisce mai. Da leggere.

Standard