Libri

“Quando tutto è detto”

anne Griffindi Gabriele Ottaviani

La giornata andò perfettamente, finché non venne il momento di riaccompagnare Noreen a casa. Dopo la cerimonia, eravamo tornati alla casa di Annamoe per la colazione e, come poi si rivelò, per il pranzo. La mattina divenne pomeriggio e le cose iniziarono a calmarsi via via che i vari ospiti tornavano a casa loro, inclusi i miei genitori; mio padre aveva preso in prestito una macchina per quel giorno, da chi non saprei. Ma Noreen aveva altre idee rispetto al tornare a casa al Saint Catherine. E quando sua madre si alzò per aiutarla a prepararsi, lei si avvinghiò a me, poi alla cornice della porta e, infine, al tavolo della cucina. Alla fine il padre dovette tirarla via con la forza. Ma lei doveva avere una bella presa perché, quando lui riuscì ad allontanarla, entrambi andarono a sbattere contro il muro. Rimase incollato lì, premuto dal peso di lei. Corremmo in suo aiuto ma non fummo abbastanza veloci da impedire a Noreen di voltarsi e affondare le unghie nel viso di lui.

Quando tutto è detto, Anne Griffin, Atlantide, traduzione di Bianca Rita Cataldi. Maurice è anziano, burbero, simpatico, elegante, ben vestito, solo e con un segreto ben custodito nel cuore, da anni e anni, un mistero che non riguarda solo lui, né esclusivamente la sua famiglia, né soltanto la sua gioventù, bensì anche l’albergo nel cui bar si trova, il Rainsford House Hotel, nella contea di Meath, in Irlanda, e coloro che per anni, prima ancora che diventasse la lussuosa residenza che è, circondata da terreni che in gran parte sono di proprietà dello stesso Maurice, vi hanno dimorato: e in un tardo pomeriggio che non lascerebbe in realtà presagire alcunché di anomalo, forse è giunta l’ora per tutti i nodi di venire al pettine… Anne Griffin, all’esordio nella dimensione del romanzo proprio con quest’opera che è diventata in breve tempo un vero e proprio caso letterario (in corso di traduzione in sedici lingue), ammantato di quella tipica fitta trama di suggestioni propria della letteratura che proviene dall’isola verde per antonomasia, tratteggia ritratti di personaggi, ambienti e situazioni così dettagliati da risultare subito indimenticabili.

Standard