Libri

“La cucina e la tavola”

unnamed (1).jpgdi Gabriele Ottaviani

Nel Medioevo, la carne, il pane e il sale sono i principali ostacoli contro cui si scontra il convitato inesperto…

La cucina e la tavola – Storia di 5000 anni di gastronomia, Jacques Le Goff, Jean Ferniot, Dedalo, traduzione di Nunzia Scaramuzzi. Non si può vivere senza nutrirsi, e anzi siamo quello che mangiamo. Al tempo stesso non si cucina solo per una mera esigenza fisiologica e naturale. Lo si fa per affetto. Per amore. Per piacere. Per passione. Per condivisione. Per simboleggiare, comunicare, rappresentare qualcosa. E le modalità con cui tutto questo avviene si sono assai evolute nel corso dei tempi. Le Goff è stato, ed è tuttora, benché sia scomparso novantenne cinque anni fa, in assoluto il nume tutelare della storiografia, in particolare per quel che concerne la storia e la storiografia del Medioevo e la ricerca agiografica: qui, assieme a Jean Ferniot, indaga la dimensione della convivialità (del resto non è col nome di Convivio che Dante chiama una sua celebre opera, imbandendo un banchetto per rendere eruditi chiunque abbia il cuor gentile e voglia d’ascoltare e apprendere?) nella sua caleidoscopica varietà. Magistrale.

Standard