Libri

“Eppure ancora i nespoli”

115_33188_COPERTINAdi Gabriele Ottaviani

Da un punto di vista storico, lo haiku si inserisce in un quadro più ampio e generale della poesia breve giapponese chiamata «waka» (letteralmente «poesia giapponese») che comparve nel tardo VII secolo e fiorì durante il periodo Heian (794-1185 d.C. dal nome dell’attuale città di Kyoto) soppiantando la «choka» («poesia lunga»).

Eppure ancora i nespoli, Antonio Sacco, Nulla Die. Sia silloge poetica che saggio, Eppure ancora i nespoli è un raffinato affresco, preciso sin nel più minuscolo dettaglio, mediante il quale, con grazia, competenza, eleganza e certosina acribia, Antonio Sacco accompagna il lettore in un viaggio ricchissimo di livelli di lettura e chiavi d’interpretazione all’interno della condizione umana espressa attraverso la sensibilità del verso, veicolo d’interpretazione del mondo. Da leggere.

Standard