Libri

“Prima e dopo”

di Gabriele Ottaviani

Una buona parte dei murales sono un sentito omaggio ai figli del quartiere e della vicina San Basilio, ma anche ai Romani illustri in genere o a chi ha lasciato il segno…

Prima e dopo – La street art romana e il coronavirus, Carla Cucchiarelli, Iacobelli editore. Giornalista e scrittrice dalla prosa critica e divulgativa, che non cessa mai di fare e farsi domande, che cerca l’arte per avere risposte sulla vita, e non smette di lasciarsi affascinare dal salvifico potere della bellezza, Carla Cucchiarelli torna a raccontare quello che i muri di Roma, limiti ma anche lavagne, manifesti dell’altrimenti inesprimibile, narrano amalgamando immagini e colori in un tempo bigio come quello della pandemia che ha reso una società già sempre più iniqua, rabbiosa e invidiosa finanche restia agli abbracci. Un viaggio da cui si torna migliori: da leggere.

Standard
Libri

“Così parlò la Gioconda”

71jED+A4sWL._AC_UL436_.jpgdi Gabriele Ottaviani

La mia, personale e pubblica, si compone di più di cinque secoli di apprezzamenti, chiacchiere, commenti, film, canzoni, spettacoli e libri tediosi scritti da serissimi studiosi, ma ha solo pochi punti fermi che cominciano e finiscono nel nome del genio che mi ha voluto, il mio amato Lionardo. Il resto è nell’uso e nell’abuso della mia immagine. «Detesto chi fa i baffi alla Gioconda, ma non ho niente da dire a chi la prende a pugnalate» aveva scritto citandomi con la sua consueta ironia, Ennio Flaiano. In realtà mi aveva semplicemente usata (come fanno tutti) per recensire lo spettacolo teatrale Salomè di Carmelo Bene, liberamente tratto da un lavoro di Oscar Wilde. Superfluo dire che oltre alla tazza del gift shop della mia sfortunata amica russa, nei secoli mi sono presa anche i baffi, le sassate, l’ironia, il sarcasmo, le metamorfosi, la pubblicità e molto altro. Eccomi qui dunque, tutto e niente allo stesso tempo, Eros e Thanatos, donna dal sorriso enigmatico, musa affascinante, grassa come una pagnottella, prototipo dell’eterno femminino, testamento spirituale dell’artista, interpretazione della sua mamma ma anche ritratto di un amore omosessuale da nascondere al mondo. Che ci crediate o no, sono stata altro. Mi chiamo Lisa Gherardini e posso dirlo ad alta voce, sono nata sotto il segno dei Gemelli, il 15 giugno del 1479 a Firenze, in una piccola casa all’angolo di via Sguazza e via Maggio. Porto il nome della prima moglie di mio padre, morta di parto così come la sua seconda sposa. Complici le stranezze della vita e quelle del destino sono passata alla storia… 

Così parlò la Gioconda – Autobiografia non autorizzata di Lisa Gherardini, la donna più dipinta e rivista della storia, Carla Cucchiarelli, Iacobelli. Bella, enigmatica, sensuale, intensa, affascinante, elegante, raffinata, intelligente, il suo sguardo è il più celebre della storia, tutti la conoscono bene anche se non l’hanno mai vista “di persona”, ma è un sentimento autentico, non per millantare credito come faceva viceversa chi ripeteva la medesima frase nel capolavoro cinematografico di Pietrangeli che da essa trae il titolo e che ha eternato il personaggio di Adriana Astarelli, una Stefania Sandrelli da premio. Dinnanzi al suo ritratto chiunque ne abbia avuto occasione si è soffermato, impossibilitato dal procedere oltre senza prima incrociare gli occhi con i suoi, cercarne di capire e carpire il segreto, il mistero, l’inconnu che si cela, si vela e si svela, come una luminescente scaglia di mare per il tramite d’una breccia creatasi nel muro d’un orto, sotto il suo sorriso che sorriso non è, o forse sì, chissà: Carla Cucchiarelli, giornalista e scrittrice da sempre attenta alle questioni che riguardano l’arte e le figure femminili nella storia e nella contemporaneità, in cui sovente, purtroppo, le donne sono vittime di violenze e pregiudizi, dà voce, corpo e anima a Monna Lisa, suo nume tutelare cui ha dedicato anche un’opera teatrale, emblema, simbolo, sintesi, quintessenza, metafora, allegoria, persona, icona e personaggio, antica, contemporanea, sempiterna e concretissima astrazione dell’inesausta umana ricerca di una vera modernità, sotto ogni aspetto. Da non perdere per nessuna ragione.

Standard
Libri

“Il telefono rosa”

41U-cq5GHSL._AC_US218_.jpgdi Gabriele Ottaviani

E la storia italiana non cambia con le leggi, come da sempre ripetono le donne…

Il telefono rosa – Una storia lunga trent’anni, Carla Cucchiarelli, Castelvecchi. I proventi delle vendite andranno a sostegno del telefono rosa. Carla Cucchiarelli è giornalista e scrittrice, ha una chiara impostazione divulgativa, la sua prosa è critica, semplice, lineare, chiara, limpida, asciutta, intensa, efficace, informa con dovizia di particolari e con passione, senza lasciare nulla al caso, né zone d’ombra. La sua storia è una vicenda di impegno costante, quotidiano e sincero, di professionalità e di dedizione a quello che non è, con ogni evidenza, un mero, ammesso e non concesso che l’attributo in questione sia adeguato al contesto, mestiere, ma un ruolo sociale importante nell’ambito della collettività, soprattutto in difesa di chi, altrimenti, non avrebbe voce. Spesso ciò che più conta infatti viene relegato ai margini, perché disturba il quieto vivere, costringe a riflettere: la violenza nei confronti delle donne, che ancora oggi nella nostra società si trovano sovente ad affrontare, come certo molti altri, situazioni di disparità e sopruso, è una ferita gravissima che mina la salute del nostro mondo, e che uccide. Eppure è un male cronico a cui si rischia di essere finanche assuefatti: abbassare la guardia, però, è un errore e una colpa, così come lo è considerare questo come un problema che riguarda solo metà della società, e non, come invece è, tutti. Contro la violenza nei riguardi delle donne da anni si adoperano con abnegazione commovente i volontari del telefono rosa: questo libro è per loro. E per noi. Semplicemente necessario.

Standard
Intervista, Libri

Carla Cucchiarelli: “Cerchiamo l’arte per avere risposte sulla vita”

51atoswqzol-_ac_us218_.jpgdi Gabriele Ottaviani

Carla Cucchiarelli è l’autrice di Quello che i muri dicono: Convenzionali ha il felice privilegio di intervistarla.

Da dove nasce l’idea del libro?

L’idea è nata da una conversazione con l’editore, Luigi Iacobelli. In realtà io avevo in mente di scrivere qualcosa di diverso sulla street art ma lui mi ha proposto, invece, una guida dei murales romani, argomento che ancora non era stato trattato. La proposta mi è piaciuta e mi sono messa all’opera, cioè in cammino per Roma per vedere quello che i muri di questa città raccontano.

Che cosa rappresenta nell’immaginario collettivo la periferia?

Questa è davvero una domanda complessa. Presumo che il termine periferia, nell’immaginario collettivo, richiami immediatamente un’idea di degrado e di abbandono, un luogo altro, lontano dal centro. Temo che a questa parola associamo sempre un significato negativo. Viene immediatamente in mente Pasolini che ne ha raccontato i personaggi e gli umori, ma in qualche modo anche la poesia. Esistono tante periferie di tante città e di tanti mondi, alcune possono essere anche luoghi residenziali, rifugi dal caos. Impossibile generalizzare. La periferia romana che io ho scoperto scrivendo questo libro, per esempio, ha una sua grande bellezza.

Qual è nella nostra società il valore dell’arte? E della bellezza?

Anche questa è una domanda davvero complessa. Potrei risponderti che non lo so. So che cerchiamo l’arte per avere risposte sulla vita, che ci mettiamo in fila per vedere un capolavoro e affolliamo musei e monumenti del passato per sentirci ancora, semplicemente, vivi. Ma quale possa essere per la nostra società il valore dell’arte è difficile da dire. Quanti sono oggi i bisogni indotti, per quale motivo milioni di persone vanno a vedere la Gioconda o affollano il Colosseo? Che cosa sognano davanti a una tela di Monet? Penso che abbiamo bisogno di arte come abbiamo bisogno della fantasia e della letteratura, di un buon film o di una musica che ci faccia volare perché la Bellezza, come scriveva Dostoevskij, può davvero salvare il mondo.

Quali sono i più preoccupanti segnali di arretratezza culturale del nostro tempo?

Se diamo per scontato che il nostro tempo soffre di arretratezza culturale, direi che, a mio modestissimo avviso, i segnali più preoccupanti sono la mancanza di empatia e la mancanza di pensiero o quanto meno di riflessione e progettualità. Cerco di spiegarmi: la mancanza di empatia può dar vita a una società sempre meno solidale e attenta ai problemi altrui, così come la mancanza di un pensiero, di una coscienza critica non permette un’adeguata crescita culturale. Rimaniamo ancorati alla paura del diverso, alle nostre sacche di privilegio, senza cercare nuove aperture che potrebbero invece arricchirci

Che valore ha Roma nella tua vita?

Roma… Io amo Roma, è la città nella quale sono nata e dove ho sempre, più o meno, vissuto. Lavoro anche nella redazione della testata regionale della Rai e quindi mi confronto quotidianamente con i problemi e la bellezza di questa città. Mi viene da dirti che sono un po’ come Nanni Moretti in Caro Diario quando, lontano da casa, continua a leggere nostalgicamente il giornale della capitale e a sognare di essere a Roma.

Qual è, oggi, un atto concretamente politico?

Perché lo chiedi a me? Per come la vedo io, oggi, un atto concretamente politico può essere scendere in strada e manifestare, ma solo se lo senti davvero o persino scrivere un articolo, un libro per denunciare un problema, per cercare di scuotere gli animi e far conoscere certi problemi. Una volta si diceva “Il personale è politico”, credo che abbia un senso anche oggi. Ogni nostro gesto può essere un atto concretamente politico.

Perché fai la giornalista?

Questo è facile!!! Non so fare altro… Scherzo, ma dico anche la verità. Appartengo a quel gruppo, fortunato, di persone che hanno scelto sin da piccole cosa volevano fare nella vita. E da allora tutti i miei sforzi sono stati per arrivare a fare la giornalista. Amo tutto di questo lavoro, ancora oggi, anche se è cambiato (e molto) nel tempo. Mi piace cercare di raccontare le storie, le persone, i fatti di cronaca, conoscere nuovi mondi, avere spesso il privilegio di toccarli con mano.

Dell’opera d’arte lo sappiamo, almeno così verrebbe da dire seguendoti su Facebook: la Gioconda. Ma quali sono il libro e il film del cuore e perché?

È vero, amo così tanto la Gioconda che ho persino scritto una sua autobiografia non autorizzata!  Per quanto riguarda libro e film la scelta è davvero difficile, anche considerando il fatto che ho pochissima memoria. Penso che forse il mio testo del cuore sia Ulisse di Joyce e il perché è molto semplice: il monologo di Molly. Indimenticabile. Quanto al film sceglierò The Others di Alejandro Amenábar, regista che non mi ha mai deluso. In questa pellicola il dramma di una madre che uccide i suoi figli è raccontato in modo toccante e delicato, surreale e semplicissimo. Non credo abbia avuto moltissimi consensi dalla critica, ma decisamente è il mio lavoro preferito.

Standard
Libri

“Quello che i muri dicono”

51ATOSWqZOL._AC_US218_.jpgdi Gabriele Ottaviani

Da Hitnes a Liqen ad Agostino Iacurci. L’entusiasmo per l’arte pubblica contemporanea trascina, a partire dal 2014, anche il quartiere di San Basilio, grazie all’arrivo di tre maestri. Siamo nella periferia nord-est della capitale, quartiere difficile dicono le cronache, con un’altissima dispersione scolastica, quartiere bello con molte pareti cieche, ideale per realizzare splendidi murales. Da questa scoperta nasce il progetto che prenderà il nome di Sanba, curato dallo storico dell’arte Simone Pallotta per l’associazione Walls. Un lavoro capillare che coinvolge non solo i cittadini, ma anche le scuole, con la partecipazione dei bambini che hanno seguito dei laboratori di sensibilizzazione all’arte. Nascono così le due facciate dedicate a una nuova vita dall’artista spagnolo Liqen. La prima, intitolata proprio, El renacer, si trova in via Maiolati, angolo via Fabriano. Ed è altamente simbolica, un enorme rastrello rosso scopre la terra lasciandola finalmente libera da tutti i resti della civiltà industriale, dai palazzi alle statue, dalle bottiglie agli elettrodomestici. Una massa grigia, spiega l’autore in una nota, creata senza alcun tipo di linea guida, solo con l’estro di uno stregone o di un illustratore da cui ci si aspetta una trasformazione. La terra, la natura possono così ritrovare nuova vita, a simbolizzarlo i fiori che, uno dopo l’altro, si aprono. Nel quartiere la gente chiama questo dipinto Il rastrello, Liqen preferisce Rinascimento. Sul muro ha lasciato anche i ringraziamenti alla gente che lo ha accolto, dice, come un figlio. Anche sotto l’altra opera El devenir realizzata in via Fiuminata, ci sono i segni della sua gratitudine per San Basilio, dalle signore che gli preparavano il pranzo al Lotto 26, ai nomi di quanti lo hanno seguito durante le due settimane di lavoro. Protagonista, in questo caso è la splendida natura fiorita…

Quello che i muri dicono – Guida ragionata alla street art della capitale, Carla Cucchiarelli, Iacobelli. I proverbi, espressione immediata e sintetica della saggezza popolare, capace di arrivare a tutti, di essere comprensibile, facile, chiara, precisa, ci ricordano che se c’è una cosa inutile è parlare al muro. Però non ci raccontano la prospettiva inversa. Non risultano infatti, in effetti, evenienze di detti o motti che narrino di muri che facciano sentire la propria voce. Eppure è proprio così. Talvolta, anzi, in verità ormai piuttosto spesso, soprattutto nelle realtà metropolitane, i muri parlano. Lo hanno sempre fatto, per carità, a voler ben guardare, perché rappresentando la parete di un edificio narrano della sua costruzione, della sua storia, del contesto temporale, sociale, culturale, economico, politico. Ma ora i tag e i murales sono altro, evoluzione di una continua evoluzione, quella che caratterizza il nostro mendo precario, il nostro tempo liquido, per non dire liquefatto, come gli orologi del surrealismo. I muri sono simboli. Emblemi. Immagini. Sigle. Raccontano di un’appartenenza. Di un’identità. Rappresentano un comune sentire. Si fanno manifesto e proclama. Sono tele vergini che vengono scelte da tavolozze di artisti per ribellarsi alle convenzioni. Per dare voce a chi voce di norma non ha. Soprattutto nelle periferie, infatti, di cui nella maggior parte dei casi sventuratamente ci si ricorda solo quando servono come bacino elettorale (è cambiato qualcosa dall’epoca dell’onorevole Angelina? No. Anzi, forse sì. In peggio…), e viceversa nella restante parte del tempo le si guarda con neghittosa spocchia dall’alto di una propria solo presunta e spesso niente affatto reale né realistica, nella maggior parte dei casi, superiorità etica, morale, civile, umana. Abbandonate al degrado perché a nessuno interessano, le periferie, ma non solo, rivivono spesso grazie all’arte. In particolare a Roma, città immensa, cinta da un grande raccordo anulare che ha sessantotto chilometri di circonferenza e non la contiene tutta, anzi, metropoli tentacolare e agglomerato di realtà provincialissime, per parafrasar Flaiano, fatta di angoli splendidi, paesaggi decadenti, opportunità sprecate e da cogliere. Carla Cucchiarelli, che è giornalista capace, esperta e brava e donna sensibile e attenta, accompagna per mano il lettore in un viaggio, una passeggiata emozionante e istruttiva, che racconta di istanze, di arte e di passioni. Da non lasciarsi sfuggire per nessuna ragione.

Standard