Libri

“L’ultimo giorno di Roma”

di Gabriele Ottaviani

Tra i vicoli di Roma, un’altra fiamma attira la nostra attenzione…

L’ultimo giorno di Roma – Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio, Alberto Angela, HarperCollins, Rai Libri. Sequitur clades, forte an dolo principis incertum (nam utrumque auctores prodidere), sed omnibus quae huic urbi per violentiam ignium acciderunt gravior atque atrocior. Initium in ea parte circi ortum quae Palatino Caelioque montibus contigua est, ubi per tabernas, quibus id mercimonium inerat quo flamma alitur, simul coeptus ignis et statim ualidus ac vento citus longitudinem circi corripuit. Neque enim domus munimentis saeptae vel templa muris cincta aut quid aliud morae interiacebat. Impetu pervagatum incendium plana primum, deinde in edita adsurgens et rursus inferiora, populando, antiit remedia velocitate mali et obnoxia urbe artis itineribus hucque et illuc flexis atque enormibus vicis, qualis vetus Roma fuit. Ad hoc lamenta paventium feminarum, fessa aetate aut rudis pueritiae [aetas], quique sibi quique aliis consulebant, dum trahunt invalidos aut opperiuntur, pars mora, pars festinans, cuncta impediebant. Et saepe dum in tergum respectant lateribus aut fronte circumveniebantur, vel si in proxima evaserant, illis quoque igni correptis, etiam quae longinqua crediderant in eodem casu reperiebant. Postremo, quid vitarent quid peterent ambigui, complere vias, sterni per agros; quidam amissis omnibus fortunis, diumi quoque victus, alii caritate suorum, quos eripere nequiverant, quamvis patente effugio interiere. Nec quisquam defendere audebat, crebris multorum minis restinguere prohibentium, et quia alii palam faces iaciebant atque esse sibi auctorem vociferabantur, sive ut raptus licentius exercerent seu iussu… Ovvero Si verificò poi un disastro, non si sa se per caso o per la perfidia dell’imperatore (gli storici infatti tramandano entrambe le versioni)…: ci mette mezza riga Tacito, il più grande di tutti, assieme a Tucidide, per scagliare, lui che rimpiangeva la repubblica dove il senato non era certo un’istituzione svuotata di senso, il suo dardo avvelenato nel fiele del dubbio contro Nerone, l’imperatore che di sicuro non era esattamente una viola mammola, ma a cui forse è stata attribuita una colpa non sua, quella del proverbiale incendio di Roma. Inizia con questo volume la trilogia che Alberto Angela, competente divulgatore di chiarissima fama, tanto da non aver bisogno di presentazione alcuna, gran talento e limpida bravura, dedica al figlio e all’assassino di Agrippina, l’ultimo della dinastia giulio-claudia, prendendo come sempre per mano con solerzia e sicurezza il lettore, e conducendolo a passeggio per la storia: da non perdere.

Standard