di Gabriele Ottaviani
Dopo vari tentativi di imporre il saluto fascista, le autorità dell’isola vi rinunciarono.
Andare per i luoghi di confino, Anna Foa, Il Mulino. Il regime, si sa, ama la violenza. Chi la pensa diversamente è un nemico. Che va osteggiato. Escluso. Eliminato. Messo in condizione di non nuocere. Isolato. L’Italia è una nazione con dei confini ed è stata una terra in cui si mandava al confino, in luoghi ben specifici, caratteristici, peculiari, in cui è rimasta annidata la storia, che in questo agilissimo volume caratterizzato nel dettaglio sin dalla riuscitissima copertina Anna Foa, con impareggiabile e consueta – per chi ne conosca la prosa – maestria e stile ammaliante ripercorre, aiutandoci a conoscere, capire, comprendere, ricordare. E dunque imparare dagli errori e dagli orrori, e non rivivere.