Category Archives: eventi
Halloween is coming…
di Gabriele Ottaviani
Nella splendida cornice di Mirabilandia, il parco di divertimenti della riviera romagnola, terra per antonomasia del divertimento e della gioia di vivere, a un tiro di schioppo da perle del nostro patrimonio artistico come Cesena e Ravenna, la stagione della festa che esorcizza la morte con un dolcetto o uno scherzetto è iniziata col mese di ottobre, e fra zucche decorate e nuove attrazioni accoglie i visitatori in un universo incantato nel quale all’adrenalina delle montagne russe si alternano la poesia di incursioni nella fiaba, il rosso Ducati, la distopia di universi postatomici ricostruiti con sopraffina cura e il thriller di atmosfere horror e circensi nei tunnel dell’orrore. Costruita con particolare attenzione a livello grafico e non solo è l’attrazione-novità di quest’anno, un tunnel che è una vera e propria immersione nel mondo fascinoso di The Walking Dead: un’occasione per riappropriarsi della felicità di divertirsi e stare insieme.
“Tra la carne e il cielo”
Pubblicazione del comunicato stampa a cura della redazione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
omaggia Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla nascita
con lo spettacolo
TRA LA CARNE E IL CIELO
Pasolini/Bach
con Moni Ovadia
accompagnato da
Valentino Corvino, violino solista
Benedetta Mazzucato, contralto
Sonora Corda Ensemble
Chiesa di San Francesco – Lucca
sabato 5 marzo 2022, ore 21
Biglietti gratuiti disponibili online a partire dalle ore 12 di martedì 1° marzo
comunicato stampa
Sabato 5 marzo 2022, a cento anni esatti dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca lo omaggia con Tra la carne e il cielo, spettacolo di letture e musica con la voce narrante di Moni Ovadia. L’evento si terrà alle 21 nella Chiesa di San Francesco a Lucca.
La serata vedrà Moni Ovadia, straordinario intrattenitore nonché ideatore, regista e attore di un teatro musicale assolutamente peculiare, al centro di uno spettacolo ideato da Valentino Corvino. Protagoniste saranno le memorie, le lettere, i testi e le poesie di Pier Paolo Pasolini estratti dai famosi “Quaderni rossi”, tormentato monologo interiore, dalla corrispondenza dell’artista bolognese contenuta in “Vita attraverso le lettere”, dalla sceneggiatura del film “Accattone” e perfino dall’intervista che Pasolini concesse a Furio Colombo solo poche ore prima di morire.
Pagine straordinarie la cui lettura si intersecherà costantemente con l’esecuzione di tutti i brani di Johann Sebastian Bach usati da Pasolini come colonna sonora dei suoi film, capolavori immortali che continuano a conservare tutta la loro grande potenza evocativa. Pasolini amava infatti profondamente Bach, e lo amava soprattutto per uno specifico motivo: la convivenza a volte pacifica, a volte sofferta, tra le pulsioni terrene ed un’elevatissima spiritualità. Da qui il titolo dello spettacolo, Tra la carne e il cielo. Ad eseguire l’accompagnamento musicale saranno Valentino Corvino al violino, direttore di orchestre nazionali e internazionali che vanta numerose collaborazioni con celeberrimi cantanti e cantautori come Mina, Vasco Rossi, Adriano Celentano, Renato Zero e molti altri; Benedetta Mazzucato, contralto solista che ha debuttato nei più prestigiosi teatri di tutto il mondo; infine l’ensemble Sonora Corda, composto da quartetto vocale, violini, viole, violoncelli, oboi, flauto e contrabbasso.
Tutto lo spettacolo, distribuito da“Reggio Iniziative Culturali”, sarà arricchito inoltre dalla proiezione di una selezione di rare e preziose foto tratte dai set dei film “Teorema”, “Uccellacci e uccellini” e “Vangelo Secondo Matteo”, tre vette della cinematografia pasoliniana, gentilmente concesse dalla Cineteca di Bologna.
L’ingresso è libero e gratuito. I biglietti saranno prenotabili, fino a esaurimento posti, sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12.00 di martedì 1° marzo.
Festival delle trasformazioni
Pubblicazione a cura della redazione del comunicato stampa
È possibile indagare le tante trasformazioni sociali del nostro mondo a partire da quelle in corso nelle città di piccole e medie dimensioni? La risposta è nella V edizione del Festival delle Trasformazioni, che a Vigevano presenta e propone al pubblico un intenso e interessante programma che si terrà dal 24 settembre al 3 ottobre,in diversi momenti della giornata e ospitati in differenti location della città. Il titolo evocativo “THE DAY AFTER – È già domani?” della quinta edizione del festival ne chiarisce intenti e obiettivi: nella prima parte facendo riferimento a un famoso film del 1983 che racconta le conseguenze immediate di un conflitto atomico e, nella seconda, si apre a un quesito necessario per indagare questo mondo nuovo e inesplorato che il virus più discusso del secolo ha consegnato all’intera umanità. A partire dal ruolo delle città di medie dimensioni, molteplici e disparati sono i temi su cui si interrogheranno, tra gli altri, giornalisti, esperti delle differenti tematiche, professori, intellettuali, scrittori. Riflessioni, interrogativi e risposte guideranno gli incontri organizzati e che avranno come focus le trasformazioni socio-economiche, le uguaglianze e disuguaglianze, la cultura come strumento per il miglioramento della qualità della vita, la vivibilità e lo sviluppo sostenibile, l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, il turismo industriale come fattore attrattivo per la conoscenza dei luoghi e della loro storia e ancora la trasformazione e il ruolo dei musei di impresa nelle città di medie dimensioni. Spazio e attesa anche per scrittori, scrittrici, musica, spettacoli, mostra. Un festival, questa quinta edizione, che mette al centro del programma le varie discipline dell’arte e i molteplici temi di attualità, protagonisti assoluti delle agende politiche e dei servizi dei media di questi tempi, con l’emergenza sanitaria come l’origine e la causa di una delle più grandi trasformazioni della nostra epoca. Il Festival delle trasformazioni è organizzato da Rete Cultura Vigevano, un’organizzazione che raccoglie 40 organizzazioni culturali della città, nata con l’obiettivo di rafforzare le associazioni aderenti, l’incontro delle diverse iniziative, la ricerca di sinergie per progetti comuni, il confronto di idee e l’elaborazione di proposte. In collaborazione con il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Direttore scientifico Serafino Negrelli, anche docente di Sociologia del Lavoro. Tanti gli ospiti di questa edizione, tra gli altri si possono ricordare: Enzo Mingione, Docente di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Sebastiano Barisoni, Vice Direttore di Radio24 – Valeria Negri, Direttore Centro Studi Assolombarda – un rappresentante della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Serafino Negrelli, Docente di Sociologia del Lavoro presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Direttore scientifico del Festival – Chiara Volpato, Docente di Psicologia Sociale presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca –Patrizia Luongo, Rappresentante Forum Disuguaglianze – Luca Attanasio, giornalista e scrittore specializzato in geopolitica e fenomeni sociali – Carmen Leccardi, Docente di Sociologia della Cultura presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Salvatore Adduce, Presidente Fondazione Matera 2019 – Mario Elisei, Centro Culturale Giacomo Leopardi di Recanati – Matteo Colleoni, Docente di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio, delegato della Rettrice della Bicocca per la Sostenibilità – Massimiliano Atelli, Presidente Commissione VIA – Paolo Pileri, Docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Politecnico di Milano – Lorenzo Berlendis, del Direttivo Generazioni Future di Milano – Carlo Alberto Carnevale Maffè, MBA in International Economics and Management presso la SDA Bocconi – Paolo Ferrari, A.D. Comoli Ferrari – Andrea Cerroni, Docente di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi, dirige il Master in Comunicazione della Scienza e dell’Innovazione Sostenibile presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca – Silvia Marchionini, Sindaco di Verbania – Dario Danti, Assessore alla Cultura Comune di Volterra – Rosalia D’Alì, Assessore alla Cultura Comune di Trapani – Attilio Geroni, Caporedattore Esteri de Il Sole 24 ore – Marco Varvello, corrispondente RAI da Londra – Bianca Garavelli, scrittrice e dantista – Filippo La Porta, saggista e critico letterario – Stefano Maggi, Professore ordinario di Archeologia classica presso l’Università degli Studi di Pavia –Anna Maria Cimoli, Docente di Storia sociale dell’Arte presso l’Università Statale di Milano e consulente Area Musei – Emanuela Pulvirenti, Docente di Storia dell’Arte e scrittrice – Jacopo Ibello, Fondatore e Presidente dell’Associazione Save Industrial Heritage – Stefano Bocchi, Docente di agronomia e coltivazioni erbacee presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. Arricchiscono il programma incontri letterari con Bruno Ventavoli, Giulia Pompili, Roger Abravanel, Massimo Russo.
“Aquarium”
Pubblicazione a cura della redazione del comunicato stampa
A MAGICLAND, DAL 10 LUGLIO, “AQUARIUM”: NUOVO, AVVENIRISTICO, SPETTACOLO SERALE
Dal 10 luglio – fino alla fine di agosto – il divertimento a MagicLand si arricchirà di un nuovo evento: “Aquarium”, uno spettacolo unico in Italia, che utilizzando le più avanzate tecnologie olografiche, esplosioni di luci, suoni e colori, ogni sera trasformerà il lago, simbolo del Parco Divertimenti, in un immenso acquario. Popolato da delfini, squali e balene che nuoteranno sospesi nella notte di MagicLand, lascerà a bocca aperta grandi e piccini, unendo divertimento e tecnologie all’avanguardia.
Aquarium porta al più grande Parco Divertimenti del Centro Sud Italia il mondo acquatico. Figure mitiche e leggendarie nasceranno dal lago per accompagnare gli ospiti di MagicLand in un viaggio sotto gli oceani, alla scoperta della vita sottomarina. Lo show sarà condotto dalla ninfa che abita da sempre il lago del Parco Divertimenti, e che emergerà dalle acque per far conoscere agli ospiti di MagicLand le creature che si nascondono nel lago e che la sera giocano, libere e indisturbate, nelle sue acque. Fontane danzanti e musica mozzafiato faranno da cornice al mondo del Re degli Oceani: al centro del lago un acquario olografico di oltre 10 metri ospiterà le creature marine in tutta la loro bellezza, mentre delfini, balene e mille altre specie si mostreranno nella loro armonia, in un trionfo di emozioni, per grandi e piccini.
Aquarium, che ha lo scopo di sensibilizzare e ricordare al pubblico quanto sia importante il rispetto dell’ambiente, in particolare quello acquatico e marino, esordirà dal 10 al 12 Luglio per poi tornare tutte le sere dal 17 luglio al 31 agosto. Ricordiamo che il biglietto per accedere al parco divertimenti viene offerto online o alle biglietterie a partire da 9,90 euro.
Lo spettacolo sarà visibile da parecchi punti del parco, così come dalle tribune della Baia, dove gli spettatori potranno trovare posto a sedere nel pieno rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento sociale.
Utile da sapere:
- Come acquistare i biglietti: è possibile acquistare biglietti e abbonamenti sul sito di MagicLand
- Come raggiungere MagicLand: Situato tra Roma e Napoli e direttamente collegato all’autostrada A1 Roma-Napoli con uscita consigliata a Valmontone per chi proviene da Nord e da Roma oppure a Colleferro per chi arriva da sud. Qui potrete trovare tutti i collegamenti disponibili per organizzare al meglio la vostra visita.
A proposito di MagicLand
Aperto nel 2011, strategicamente situato tra Roma e Napoli e direttamente collegato all’autostrada A1 Roma-Napoli. Offre al pubblico innumerevoli attrazioni. Da non perdere, inoltre, il Planetario più grande d’Europa con proiezione full dome in tecnologia laser 4k. Il Parco Divertimenti MagicLand è il più grande del Centro-Sud Italia. “La Capitale del Divertimento” si estende su una superficie di 600.000 m2, ospita oltre 17.000 piante e uno dei più grandi parcheggi fotovoltaici realizzati in Italia. Inoltre, grazie ad accordi con società del settore fotovoltaico, il 75% del fabbisogno energetico di MagicLand proviene da fonti rinnovabili.
Sito web: https://www.magicland.it
Facebook: https://www.facebook.com/MagicLand.it/
La casa della poesia di Monza
Pubblicazione a cura della redazione del comunicato stampa
LA CASA DELLA POESIA DI MONZA
SALOTTO LETTERARIO REGINA MARGHERITA
Venerdì 18 ottobre ore 17.30
Reggia di Monza – primo piano nobile – viale Brianza, 1
DIARIO ORDINARIO
di e con Ginevra Sanfelice Lilli
Introduce Antonetta Carrabs – Presidente La casa della Poesia di Monza
Con la partecipazione di Max De Aloe – armonica cromatica
La Casa della poesia di Monza annuncia la presentazione della raccolta di poesie Diario Ordinario (Marco Saya Edizioni) di Ginevra Sanfelice Lilli, ospite del Salotto Letterario Regina Margherita, venerdì 18 ottobre alle ore 17.30, con l’introduzione di Antonetta Carrabs, Presidente della Casa della Poesia di Monza, e con la partecipazione del musicista Max De Aloe – armonica cromatica. L’iniziativa è patrocinata da: Comune di Monza, Gli Eventi di Villa Reale, Parco Letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro, Reggia di Monza e inserita nella rassegna Mirabello Cultura 2019/20. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.
Ginevra Sanfelice Lilli, poetessa e artista legata al rapporto fra segno e parola poetica, dà voce a sue testimonianze di vita che emergono da materiale edito e inedito, tratto da filastrocche, scritte da bambina, e da brevi brani tratti da pagine di diari che risalgono a quando l’autrice ha iniziato a scrivere. Un materiale teso a tessere nel corso dell’incontro il filo di un’esistenza che vede la scrittura come spina dorsale della sua crescita sotto forma di ragionamento intimo e precoce. Una salvaguardia della propria identità che si rende strumento di formazione, memoria, consolazione e ascolto di sé.
La selezione di poesie raccolte in Diario ordinario è stata pubblicata dalla casa editrice milanese Marco Saya Edizioni nel 2014, e selezionata nel 2015 per il Premio Internazionale di Letteratura Città di Como.
Max De Aloe, tra i più attivi armonicisti jazz in Europa, annovera nel suo curriculum prestigiose collaborazioni con musicisti del calibro di Kurt Rosenwinkel, Adam Nussbaum, Paul Wertico, Bill Carrothers, John Helliwell dei Supertramp, Eliot Zigmund, Paolo Fresu e molti altri.
Ha all’attivo tredici album, realizzazioni di colonne sonore per spettacoli teatrali e documentari, oltre a collaborazioni con poeti, scrittori e registi.
Roma Bar Show: intervista a Gabriele Rondani
di Gabriele Ottaviani
Sta per aprire i battenti il Roma Bar Show: Convenzionali intervista con gioia per voi Gabriele Rondani, Marketing & PR Director di Rinaldi 1957.
Che evento è il Roma Bar Show e perché è così importante?
È il primo Bar Show in Italia e per questo è importante per tutta la Bar Industry e non solo, una grande occasione per l’Italia di crescere in questo settore anche a livello internazionale.
In quale veste sarà lì e cosa porterete come novità?
Il mio ruolo è quello di Marketing & PR Director di “Rinaldi 1957”. Porteremo al Roma Bar Show moltissime novità, tra cui due assolute per l’Italia: Ramsbury Single Estate gin, il primo rum spiced cubano Black Tears, quindi il Bourbon e Rye 1776 James E. Pepper, il primo bourbon del Kentucky, e lo Yu Gin, con yuzu e pepe del Sichuan. Come prodotti per Teeling lanceremo il Single Pot Still, mentre per Douglas Laing le nuove release di Big Peat, Scallywag, Timorous Beastie e Rock Island.
L’Italia è il paese dei bar, del mangiare e del bere bene: di cosa ha bisogno secondo lei il settore?
Il settore ha bisogno che riparta l’economia e i consumi principalmente. Inoltre, per tutti gli esercenti o i proprietari di attività c’è bisogno di una riduzione di leggi e permessi che riducono l’imprenditorialità nel mondo Horeca (Hotellerie-Restaurant-Café, ndr).
Come si misura la qualità di un prodotto?
Si misura solo la quantità di un prodotto. Scherzi a parte, la qualità è di per sé soggettiva, quindi difficile da standardizzare in base a regole, disciplinari, etc. Tutti noi abbiamo, nel nostro personale, un prodotto che ci piace molto e che sappiamo essere di nicchia. Altrettanti ce ne saranno che invece sono di massa. Per me la qualità si misura alla cieca, perché il packaging influenza la percezione qualitativa di un prodotto. Ma la misura che utilizzo e che apprezzo di più è il sorriso delle persone che degustano un nostro prodotto nelle molte occasioni che abbiamo durante l’anno.
Cosa vi aspettate da questo evento?
Ci aspettiamo di incontrare un pubblico di settore proveniente dal centro-sud Italia più vasto rispetto a tutte le manifestazioni finora avvenute e un pubblico giovane e non solo romano interessato a questo grande evento. Sappiamo che chi ci conosce già verrà a trovarci al nostro stand F1, date le ottime relazioni con il mondo Horeca.
Roma Bar Show
Pubblicazione a cura della redazione del comunicato stampa
ROMA BAR SHOW
prima edizione
Roma, 23 e 24 settembre 2019
c/o Palazzo dei Congressi all’EUR
(Piazza John Kennedy, 1)
Si terrà a Roma, lunedì 23 e martedì 24 settembre 2019, presso il Palazzo dei Congressi dell’EUR (Piazza John Kennedy, 1) dalle ore 10:00 alle ore 21:00, la prima edizione di Roma Bar Show, evento internazionale dedicato interamente al mondo del beverage. Masterclass, talk e conferenze, eventi collaterali e un fuori salone dedicati al trade e al consumer, gli stand delle principali aziende e di quelle più indipendenti del settore, il food pairing e lo street food, il caffè, ma soprattutto liquori, vini, spiriti, birra, distillati, i migliori bartender e i loro cocktail, per un evento che coinvolgerà l’intera città di Roma. Professionisti del settore e ospiti internazionali interverranno per condividere le proprie esperienze e conoscenze su trend e novità del settore. Il programma completo e la prevendita dei biglietti al link ufficiale www.romabarshow.com
Nella sua prima edizione Roma Bar Show celebrerà il Centenario del Negroni, declinato nelle interpretazioni di rappresentativi bartender italiani. Tra le aree tematiche, il Mexico Village, che con i distillati di agave racconterà le tradizioni legate a questa terra, grazie a un cocktail bar in stile messicano con guest bartender di diverse realtà del panorama internazionale; la Gin Area, grazie alla collaborazione con IlGin.it coinvolgerà i produttori di Gin italiani e internazionali; la suggestiva Terrazza del Palazzo dei Congressi con il suo splendido belvedere che abbraccia l’intera città di Roma celebrerà l’aperitivo italiano con una serie di eventi. Tra le iniziative in programma, la finale italiana di “The Vero Bartender”, cocktail competition targata Montenegroche si svolgerà domenica 22 settembre, ma anche l’arrivo di “La Classica 2019” evento ciclistico promosso daMartini Racing, che quest’anno vedrà la sua conclusione a Roma Bar Show coinvolgendobartender ciclisti provenienti da tutto il mondo.
Novità appena annunciata dall’organizzazione sarà RBS Academy, una serie di laboratori tenuti da alcuni dei più importanti esponenti del bartending italiano e internazionale. Verrà esplorata la creatività e l’eccentricità londinese, il tocco italiano che ha conquistato il mondo intero, la storia e la tradizione che si miscelano con l’innovazione, come la scienza applicata alla miscelazione possa creare drink rivoluzionari. Tra i protagonisti attesi, Antonio Parlapiano del The Jerry Thomas Speakeasy di Roma che spiegherà tecniche e segreti di 10 drink iconici, ma anche Filippo Sisti che racconterà la “Sinergia tra Bar e Cucina, conoscenza e logica nella miscelazione di Talea Cocktail Bar” di Milano, Flavio Angiolillo, al centro del “Giro del Mondo seduto al bancone di Iter” e ancora Simone Caporale, Remy Savage, Gabriele Manfredi, Tony Pescatori e tanti altri. Tra gli speaker dei seminari annunciati, che si terranno nell’Auditorium Capitalis (800 posti a sedere) del Palazzo dei Congressi, spiccano le presenze di Pietro Collina del Nomad Bar di New York, di Davide Segat e Daniele Liberati dell’Edition Bar di Londra, di Patrick Pistolesi e Alexander Frezza, ma anche il racconto Classics Innovation curato dal team del Savoy American Bar di Londra, supportato da Ron Diplomatico, Desmond Payne e Anistatia Miller per Gin Gin Gin realizzato in collaborazione con Beefeater Gin. Altri ospiti internazionali saranno svelati a breve.
Le masterclass prevedono focus sulle eccellenze italiane, dal Vermouth di Torino Superiore Gamondi al metodo Vecchia Romagna e la Riserva Tre Botti, dai rosoli di Giardini D’Amore all’Anice Secco Varnelli. Non mancherà il food, con oltre dieci proposte curate da Agrodolce, che ha selezionato diverse realtà della cucina nostrana che saranno protagoniste con una serie di food truck. Spazio quindi a Pizza e Mortazza, Supplizio, Gricia Road, Olive Ascolane Migliori, ma anche la cucina messicana di La Punta Expendio di Agave e Coffee Pot sino alle polpette di Pret-à-Polpett. Tra gli altri ospiti Ken Lindsay, Brand Ambassador di Chivas Regal, Nicola Risk, European Ambassador per The Macallan. Jim Meehan, bartender di fama internazionale e autore di diversi libri sul mondo della mixology, in collaborazione con la casa editrice Readrink, presenterà il suo nuovo libro “Meehan’s Bartender Manual”. Roma Bar Show prevede anche un Fuori Salone che vedrà protagonista tutta la città a partire da domenica 22 settembre, con il coinvolgimento di tanti locali e guest internazionali che si alterneranno dietro i banconi di Jerry Thomas Speakeasy, La Punta Expendio de Agave, Freni e Frizioni, Hotel Locarno, Drink Kong, Aquaroof Terrazza Molinari del First Hotel, Argot, Club Derrière, Banana Republic, Baccano, Metropolita, Chorus Cafè e tanti altri.
“Il progetto Roma Bar Show – spiegano gli organizzatori – nasce dall’esigenza del trade, delle aziende e degli addetti ai lavori, di ritrovarsi e confrontarsi in un evento italiano di profilo internazionale con lo scopo di elevare le attività della spirit industry e della mixology in Italia. Fin da questa prima edizione, la manifestazione ha l’obiettivo di divenire la fiera leader in Italia dedicata al mondo del bar, del beverage e dell’accoglienza”.
La due giorni è promossa e organizzata da RIBS SRL di Andrea Fofi, Fabio Bacchi, Leonardo Leuci e The Jerry Thomas Project e Giuseppe Gallo. La partnership di Acqua San Pellegrino garantirà ai visitatori acqua per tutta la manifestazione, altri importanti sponsor e partner sono Radio Globo, Banca Sella, Organics di Red Bull, Ghiaccio Facile, Birra Asahi, Pratesi Hotel Division, Bernabei, Zero, Bartales, Agrodolce, Blue Blazer ilGin.it. L’APP “Tu Drink”, integrata per la manifestazione consentirà ai visitatori di orientarsi tra spazi espositivi, eventi e attività fuori salone.
Per maggiori informazioni
info@romabarshow.com
www.romabarshow.com
www.instagram.com/romabarshow
Bancarella 2019
Pubblicazione a cura della redazione del comunicato stampa
Premio Bancarella 2019
67^ edizione
Domenica a Pontremoli la cerimonia di assegnazione del Premio
Pontremoli (MS) – Si avvicina a grandi passi la serata conclusiva di questa sessantasettesima edizione del Premio Bancarella, il premio dei librai indipendenti italiani che insieme alla Fondazione Città del libro, alle Associazioni dei Librai Pontremolesi e delle Bancarelle, e col supporto del Comune di Pontremoli, mantengono viva questa lunga tradizione nata nel 1952 dai librai ambulanti di Montereggio e Pontremoli.
I sei finalisti del Premio Bancarella 2019, già vincitori del Premio Selezione Bancarella, sono:
Elisabetta Cametti, Dove il destino non muore, Cairo
Alessia Gazzola, Il ladro gentiluomo, Longanesi
Tony Laudadio, Preludio a un bacio, NN Editore
Marino Magliani, Prima che te lo dicano gli altri, Chiarelettere
Marco Scardigli, Évelyne, Interlinea
Giampaolo Simi, Come una famiglia, Sellerio
Il vincitore verrà proclamato domenica 21 luglio in occasione della cerimonia di premiazione che si svolgerà nella suggestiva cornice di Piazza della Repubblica.
Quest’anno sarà Gioia Marzocchi, conduttrice televisiva e attrice, ad accompagnare lo svolgersi dell’evento e come tradizione vuole, il pubblico potrà seguire in diretta lo spoglio dei voti.
La serata avrà inizio alle ore 21 e insieme ai finalisti sarà presente in qualità di Presidente del Premio la scrittrice Sara Rattaro, vincitrice del Premio Bancarella 2015 con il romanzo Niente è come te (Garzanti).
Dal Mississippi al Po
Pubblicazione a cura della redazione del comunicato stampa
Dal Mississippi al Po 15° edizione
Fiorenzuola D’Arda
Programma:
28 Giugno
Anteprima festival
The Drive band live
Davide Van De Sfroos live
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 21,00
6 Luglio
Inaugurazione mostra d’arte
Fiorenzuola D’Arda, Ex Macello, ore 17,30
Festival 11 Luglio
Aperitivo letterario
Fiorenzuola D’Arda, Ex Macello, ore 19,00
Born on the Bayou.
I Creedence Clearwater Revival sono stati la più grande rock band americana di sempre? Ce lo raccontano Maurizio Galli & Aldo Pedron insieme a Seba Pezzani.
Caffè letterario
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 21,15
DolceFeroce. Dove osa l’animo femminile.
Ce lo spiega Francesca Bertuzzi, pungolata da Luca Ponzi.
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 22,00
Popa Chubby “Woodstock Special” LIVE
12 Luglio
Aperitivo letterario
Fiorenzuola D’Arda, Ex Macello, ore 19,00
La musica nelle parole.
Paolo Del Conte si mette a nudo di fronte a Seba Pezzani, tra storia, musica e letteratura.
Caffè letterario
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 20,30
L’altra Avana.
Davide Barilli racconta a Seba Pezzani l’appeal letterario di una città, di una nazione e di un popolo.
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 21,15
Un francese nel Delta del Mississippi.
Patrick Raynal va in cerca delle radici del blues, con l’assistenza di Jean-Bernard Pouy.
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 22,00
Keb Mo LIVE
13 Luglio
Aperitivo letterario
Fiorenzuola D’Arda, Ex Macello, ore 19,00
Groupie.
Ogni rito ha i suoi dei e le sue baccanti. La figura della groupie talvolta ha oscurato quella della rockstar di riferimento. Eleonora Bagarotti e Seba Pezzani ne parlano con Barbara Tomasino.
Caffè letterario
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 20,30
I luoghi del pensiero.
Le grandi idee possono essere figlie di un luogo e di una routine? Paolo Pagani proverà a spiegarlo a Seba Pezzani, attraverso le suggestioni di posti cari a grandi pensatori europei moderni.
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 21,15
La migliore musica rock di sempre.
David Hepworth ci aiuterà a capire qual è con l’aiuto di Eleonora Bagarotti e Barbara Tomasino.
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 22’00
Johnny Cash my friend.
Bobby Solo & Broadcash LIVE
Back to the roots of blues and rock and roll.
14 Luglio
Aperitivo letterario
Fiorenzuola D’Arda, Ex Macello, ore 19,00
Lassù all’inferno.
Come si può scendere salendo e come si può trovare redenzione nella sporcizia. A spiegarlo a Seba Pezzani ci pensano Maurizio Matrone e Franco Foschi.
Caffè letterario
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 20,00
Blues Pills. Quando il blues è una medicina.
Antonio Boschi ci racconta un mondo attraverso le sue storie, con l’ausilio di Seba Pezzani.
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 20,30
Lo scherzo del destino.
La quotidianità come spunto per la grande narrazione. Giorgio Scianna si racconta al collega e compagno di scuderia Diego De Silva.
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 21,15
Tra Napoli e Memphis. Scugnizzi o bluesman?
Un grande autore italiano, Diego De Silva, si racconta a Maurizio Matrone.
Fiorenzuola D’Arda, Piazza Molinari, ore 22,00
Bombino LIVE