Libri

“Annie Ernaux – Ritratto di una vita”

di Gabriele Ottaviani Annie Ernaux – Ritratto di una vita, Sara Durantini, Editrice Dei Merangoli, illustrazioni di Floriana Porta, traduzioni di Luigi Romildo. Un inedito ritratto della vita del Premio Nobel in carica, colei che ha rotto gli argini del perbenismo e si è consacrata anima e corpo alla scrittura, attraverso la cura dei dettagli […]

Standard
Libri

Una domanda a… Annie Ernaux

di Gabriele Ottaviani La parola eleganza è nata con lei, non c’è che dire: Annie Ernaux è una scrittrice straordinaria, e col suo Gli anni concorre allo Strega europeo, quest’anno giunto alla terza edizione, sessantasette in meno del premio principale, istituito da Goffredo e Maria Bellonci. Il tema della memoria, della giovinezza, il recupero del […]

Standard
Libri

“Il ragazzo”

di Gabriele Ottaviani Il ragazzo, Annie Ernaux, L’orma. Traduzione di Lorenzo Flabbi. Premio Nobel con pieno merito, autrice dalla vividissima voce narrativa, limpida e schietta, asciutta e squillante, Annie Ernaux, che fa dell’arte la vita e viceversa, senza indulgenze, racconta la relazione con un ragazzo di trent’anni più giovane, un’avventura, tra impeto, scandalo, riflessioni sulla […]

Standard
Libri

“Il posto”

di Gabriele Ottaviani Il posto, Annie Ernaux, L’orma, traduzione di Lorenzo Flabbi, che è veramente abile nel rendere sempre in modo così sublime una scrittura tanto sensibile e spiccatamente femminile e femminista. La storia di un uomo – prima contadino, poi operaio, infine gestore di un bar-drogheria in una città della provincia normanna – nel […]

Standard
Libri

“L’evento”

di Gabriele Ottaviani L’evento, Annie Ernaux, L’orma. Traduzione di Lorenzo Flabbi. Alla base di un film straziante e maestoso che non a caso ha fatto incetta di prestigiosi riconoscimenti nella penultima edizione della mostra internazionale d’arte cinematografica che si svolge ogni anno nella splendida cornice del Lido di Venezia, il romanzo della vincitrice di quest’anno, […]

Standard
Libri

“Guarda le luci, amore mio”

di Gabriele Ottaviani Alla cassa una donna prende i suoi articoli già bippati e li infila nelle sporte di plastica dell’Auchan con una lentezza a tal punto eccessiva da risultare quasi deliberata. Fa notare alla cassiera che uno dei sacchetti si è bucato e chiede che le venga sostituito. La cassiera le dice di andare […]

Standard
Libri

“L’evento della scrittura”

di Gabriele Ottaviani La forza di Colette risiede soprattutto in questa sua tenacia: lei non si limita a descrivere il dolore, lo affronta. Lei non vive la vita, la trascende. L’evento della scrittura – Sull’autobiografia femminile in Colette, Marguerite Duras, Annie Ernaux, Sara Durantini, 13Lab. Per la prima volta con l’avvento del secolo scorso è […]

Standard
Libri

“La donna gelata”

di Gabriele Ottaviani In quanto a tecnica di rimorchio sapeva il fatto suo. Interpretava il ruolo a meraviglia, forse lo tradiva giusto un po’ di impazienza. Alto, abbronzato come nelle pubblicità dell’Ambre Solaire, una bella voce dal timbro caldo, da radiodramma, ha detto qualcosa di complicato, poi ha aggiunto «è di Racine, se non sbaglio», […]

Standard
Libri

“Cola Ierofani”

di Claudio Cavaliere Concordo con l’opinione di Alberto Barbaro del 10 gennaio scorso: Cola Ierofani di Giuseppe Tripodi è un capolavoro. Con Tripodi sono andato un po’ a ritroso. Per primo ho letto Catalogo della casa di Gianni e subito ho avuto la sensazione di aver letto qualcosa che aspettavo da tempo sulla Calabria. Una […]

Standard
Libri

“Scrivere è un dare forma al desiderio”

di Gabriele Ottaviani Mia madre aveva anche una visione utilitaristica della lettura… Scrivere è un dare forma al desiderio – Conversazione con Pierre Bras, Annie Ernaux, Castelvecchi. Traduzione di Annalisa Comes. Grazie alla vita che mi ha dato tanto, recita il più celebre verso di una notissima canzone: certamente tra le cose per cui più […]

Standard