di Gabriele Ottaviani
La seconda Guerra mondiale e il blocco americano delle coste della Guyana perché controllate dal governo collaborazionista di Vichy rendono la condizione dei bagnards catastrofica…
Luogo di culto per l’immaginario collettivo grazie a una pellicola straordinaria che ha fatto epoca ispirando anche un rifacimento del quale non se ne sentiva affatto la necessità, esotica colonia penale dal fascino tremendo che lega il suo nome anche a una celebre spezia, Cayenna è la protagonista del diario di viaggio e non solo di Mario Bussoni che per Mattioli 1885 si mette, come il sottotitolo recita chiarissimamente, alla ricerca di Papillon nella Guyana francese, esplorando la natura incontaminata e i meandri più oscuri dell’anima umana e del potere. Da non perdere.