di Gabriele Ottaviani
Di solito non faccio queste cose…
La geometria delle coppie, Diana Evans, Einaudi. Traduzione di Federica Oddera. Stephanie è felice di essere moglie, madre e casalinga, e vorrebbe solo che tutto continuasse così, che niente turbasse l’equilibrio che ha faticosamente conquistato: peccato che suo marito si senta frustrato e che sogni di diventare uno scrittore e di andare via, lontano, magari con Melissa, che dopo due bambini ha paura di non essere più la stessa donna che il suo consorte ama ancora teneramente e profondamente, nonostante non si senta più desiderato, e… Mentre il mondo festeggia il primo inquilino afroamericano della Casa Bianca, in un sobborgo residenziale di Londra amore e tradimento, speranze e paure, delusioni e piccoli gioiosi piaceri sono i protagonisti di questo romanzo elegante, raffinato, credibile, che avvince e convince, coinvolge e conquista e induce a meditare sulla nostra fragilità, sulla capacità di comprendere, accettare, accogliere, disinnescare, lasciar correre, perdonare. Da leggere.