Libri

“L’età dell’eccellenza”

di Gabriele Ottaviani

Nell’ottobre del 2017, dopo 23 anni da quel primo incontro virtuale sulle pagine di un libro, ebbi il piacere di incontrare Don in carne e ossa, a San Diego, in occasione di una conferenza che lui stesso produceva e a cui ero stato invitato come speaker. Avemmo modo di passare parecchio tempo a chiacchierare nel backstage e gli raccontai la storia che ho condiviso in queste pagine con voi; lui ascoltò poi la mia presentazione, in cui esponevo tra i tanti temi anche le mie interpretazioni, rielaborazioni ed evoluzioni delle sue teorie, e se ne compiacque. Quel giorno portai con me in California i due libri di Don su cui avevo studiato, corredati da tutti i miei appunti da amanuense, e glieli mostrai. Fu per me un momento magico: per un attimo riprovai le emozioni forti di quel ragazzino gravido di sogni e di passione, che a diciannove anni stava iniziando il suo viaggio di esplorazione nell’affascinante universo del design. Don scrisse una dedica autografa su entrambi i libri e poi tirò fuori dalla tasca il suo telefono, saturo di fotografie, di lui, di Dieter Rams e di altre star del design dei tempi passati e non, e iniziò a scattare nuove foto, questa volta dei miei appunti giallastri e di quei due miei libri, entrambi prime edizioni, uno in italiano e uno in inglese, che avevano scandito due fasi importanti della mia vita professionale. Tra il telefono di Don e quei due libri appoggiati sul tavolo quel giorno c’erano circa 23 centimetri di distanza fisica, ma 23 anni di distanza spirituale, fatta di amore, di passione, di sogni, di sfide, di ostacoli, di battaglie, di esperienze straordinarie, di progetti meravigliosi. Quella foto li collegava tutti, in qualche modo dava un senso ulteriore a tutto, quasi a chiudere un circolo magico. Fu un momento prezioso e per fortuna c’era qualcuno a catturare con un bel servizio fotografico quella magia, così che non restasse solo nel mio cuore, ma che potessi condividerla con i miei cari e con il mondo.

L’età dell’eccellenza – Innovazione e creatività per costruire un mondo migliore, Mauro Porcini, Il saggiatore. Tutto cambia, e chissà che finalmente, grazie anche alla tecnologia, non sia finalmente giunto il momento di riconoscere a chi lo possiede il merito, e di aiutarlo a fare del bene al massimo, a sé e al prossimo suo: certo, la nostra realtà è sempre più globalizzata e vorticosa, ma cosa significa davvero essere innovativi? Mauro Porcini, Chief Design Officer di PepsiCo, uno per cui il mutamento è vita, tanto che ha con successo modificato radicalmente il modo di lavorare di alcune delle più importanti e ricche multinazionali al mondo, rendendole sotto ogni aspetto luoghi più salubri, in questo libro amalgama con sapienza la pratica alla teoria, dialoga con imprenditori di grido ma anche con star come Lana del Rey, Tiësto, Jovanotti e suggerisce qualche sentiero per tracciare insieme un mondo migliore: da non farsi sfuggire.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...