di Gabriele Ottaviani
A Gaminella si trovava il casotto del Padrino e della Virgilia…
Cesare Pavese – Vita, colline, libri, Franco Vaccaneo, Priuli & Verlucca. Contiene il CD Deidda canta Pavese. I classici non finiscono mai di dire quel che hanno da dire: se l’abusata citazione calviniana vale senza dubbio per le opere, non perde di efficacia nemmeno per gli autori, in particolare per quelli, come Cesare Pavese, la cui tragica biografia è ancora oggetto di studi. Prendendo le mosse da un preciso dato paesaggistico, le colline intese come luogo prima di tutto dell’anima, nonché come simbolo del mistero, dell’altrove, dell’inconnu da penetrare e raccontare, del limite che tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude, e con lui anche la conoscenza, finanche politica, nell’accezione più ampia ed elevata dell’attributo, del mondo circostante, Vaccaneo tratteggia un ritratto d’uomo e d’artista particolareggiato e stimolante. Da leggere.