Libri

Ezio Paolo Reggia e le sue “Novelle spettinate”

di Gabriele Ottaviani

Ezio Paolo Reggia è l’autore di Novelle spettinate: Convenzionali, con gioia, lo intervista per voi.

Da che esigenza nascono le Novelle spettinate? E perché questa definizione?

“Novelle spettinate” è la seconda testimonianza della mia metamorfosi letteraria. Dopo aver pubblicato otto libri, tra quelli di management e i saggi dai risvolti psicosociali, ho assecondato una nuova “vena” di letteratura ispirata alla goliardia del ‘forever young’. Il significato metaforico della titolazione sta ad indicare una narrazione fuori dagli schemi e dai paradigmi usuali. Il libro, infatti, è destinato a lettori che vogliono uscire dalla fila e aborriscono il déjà vu non preoccupandosi di essere un po’ spettinati. Per dirla con Huraki Murakami: – Se si leggono libri che tutti gli altri leggono, si sta pensando solo ciò che chiunque altro sta pensando -.

Chi e cosa rappresentano i personaggi che i lettori incontrano fra le pagine?

La mia fantasia, un po’ surreale e controcorrente ha dato vita a strambe ambientazioni e una ricca gamma di curiosi e bizzarri personaggi tratti anche dalla vita di tutti i giorni che danno vita ad una narrativa umoristica finalizzata al divertimento del lettore. Tra questi: Adamo, che non riusciva a commettere un peccato originale, la Monaca di Monza e della Brianza, Donnarumma portiere di notte, il bello addormentato nel losco, Giangallo Sarago prima “monico” e poi “dimonio”.

Come le appare la nostra realtà contemporanea?

Complessa e contraddittoria. Una realtà in cui emozioni e sentimenti, vizi e virtù, amori e paure si stagliano in un cielo notturno disseminato di stelle splendenti e meteoriti incombenti. Un mondo da affrontare con coraggio senza perdere la curiosità del sapere.

Qual è la funzione della letteratura?

Quella di far pensare attraverso la riflessione e la conoscenza.

Perché scrive?

Scrivo e leggo (sono la stessa cosa) per assecondare la mia natura.

Prossimi progetti?

Sto scrivendo “Novelle surgelate” che conclude la trilogia che ha esordito con i “Racconti della notte da leggere di giorno” e che ha in “Novelle spettinate” il secondo capitolo della serie. Si tratta di tre libri che nel loro insieme formano un complesso omogeneo di 83 racconti costruiti su un unico impianto.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...