Libri

“La solitudine di Matteo”

di Gabriele Ottaviani

Saranno i figli della strada, dei ragazzi rapati e tatuati che parlano una lingua italiana a me straniera…

La solitudine di Matteo, Giovanni Robertini, Baldini e Castoldi. Tutti lo chiamano Teo, ma il suo nome è Matteo. Sì, come il politico che si mostra ovunque e a ogni piè sospinto, parlando dappertutto di ogni cosa con l’aria di saperne lunga, ma in realtà è ovviamente solo e soltanto propaganda. E infatti Teo, che vive giornate tutte uguali, ha ormai più di quarant’anni, abita in un monolocale di design a Milano, campa di sigarette e ansiolitici e ha appena chiuso la lunga parentesi di una relazione che sin dai tempi della più verde giovinezza ne ha condizionato l’esistenza, vede nel più celebre omonimo una sorta di alter ego, e ripercorrendo le tappe fondamentali della sua storia personale, frammista per forza di cose con quella del paese, cerca il suo posto nel mondo: intenso.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...