Libri

“Come essere antirazzista”

di Gabriele Ottaviani

La conflittualità interiore dei bianchi ha plasmato due tipi di politiche razziste…

Come essere antirazzista – Perché è necessario prendere posizione contro ogni discriminazione, Ibram X. Kendi, Mondadori, traduzione di Silvia Albesano. Non sono razzista, ma…: ecco, diciamo la verità, lo dicono tutti. Tutti i razzisti. Perché il problema non è la prima parte della frase, è il ma. Secondo un mare di gente infatti basta dire di non essere razzisti per poter sproloquiare liberamente in merito a tutto lo scibile, come se fosse sufficiente una dichiarazione di neutralità: su certi temi però anche essere neutrali è una colpa, una posizione va presa, una scelta va fatta, ce l’ha insegnato anche padre Dante, morto settecento anni fa e più vivo che mai, che i peggiori sono gli ignavi, non li vuole nemmeno l’inferno. Ibram X. Kendi, fondatore e direttore dell’Antiracist Research and Policy Center presso la Boston University, scrive un testo magistrale, che fa riflettere: impeccabile e imprescindibile.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...