di Gabriele Ottaviani
Ci sono momenti che giungono improvvisi, in Irlanda…
Berretti Erasmus – Peregrinazioni di un ex studente nel Nord Europa, Giovanni Agnoloni, Fusta. Narratore, saggista e traduttore, Giovanni Agnoloni si è avvalso nel corso della sua formazione di una delle principali opportunità nonché forse in assoluto la più concreta e tangibile realizzazione degli ideali comunitari, il progetto Erasmus, acronimo di EuRopean Community Action Scheme for the Mobility of University Students, programma di mobilità studentesca dell’Unione europea, creato trentaquattro anni fa e che adesso non potrà più vedere fra le sue mete il Regno Unito, che dà la possibilità a uno studente universitario europeo di effettuare in una università straniera un periodo di studio legalmente riconosciuto dal proprio ateneo: il nome, com’è noto, deriva da Erasmo da Rotterdam, che viaggiò molto in tutta Europa per comprenderne le differenti culture. Da sette anni a questa parte il programma ha assunto il nome di Erasmus+ per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (insomma, tutte quelle cose che spesso in Italia sono messe dalla politica in secondo, terzo, quarto, ultimo piano, ahimè…): questa fondamentale opportunità di vita e condivisione riemerge in questo memoir di viaggio che racconta con prosa lirica, profonda, sobria, semplice, avvincente e credibile il Bildungsroman emotivo e culturale di un’intera generazione, sognatrice indomita alla ricerca di un futuro spesso scippatole dai suoi padri.