Libri

“Gli spazi del talento”

di Gabriele Ottaviani

Non vi sono ostacoli nel risarcire il manoscritto lacunoso…

Gli spazi del talento – Primizie musicali del giovane Bellini, Maria Rosa De Luca, Olschki. Vita brevissima ma intensa quella di Vincenzo Bellini, che anziano non ha fatto in tempo a diventarlo mai: compositore maiuscolo noto per le sue dieci opere liriche, fra cui spiccano, naturalmente, La sonnambula, Norma e I puritani, è qui indagato con estrema acribia da Maria Rosa De Luca, che insegna Storia e Storiografia della musica nel Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, dirige la Fondazione Bellini, fa parte del Comitato scientifico del Centro Studi belliniani ed è condirettrice del Bollettino di Studi bellini ani, nonché, fra l’altro, curatrice degli Atti del convegno di diciannove anni fa alla Sorbona Vincenzo Bellini et la France: histoire, création et réception de l’œuvre, autrice di Musica e cultura urbana nel Settecento a Catania e curatrice dell’edizione critica dei Mottetti sacri di Alessandro Scarlatti e dei Lilia campi di Domenico Campisi. Da leggere: per conoscere, comprendere, capire, imparare.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...