Intervista, Libri

La forza delle donne: intervista ad Antonella Ferrari

di Gabriele Ottaviani

Antonella Ferrari è l’autrice di Adelaide: Convenzionali la intervista per voi.

Da quale esigenza nasce questo romanzo?
Nessuna esigenza particolare, mi aveva affascinato la storia di Giuseppe Mazzara che arriva a Chieti da Napoli in manette, e diventa un tramite tra i Carbonari delle due città. Da lì il romanzo ha preso una piega più romantica, data la scarsità di riscontri storici negli archivi.

Che ruolo hanno l’amore e la storia nella vita, in letteratura e in quest’opera?
L’amore, declinato in ogni sua accezione, padre/figlio, uomo/donna, o tra sorelle, regna in questo libro come nella vita. Il mondo finirebbe senza amore. Secoli di letteratura descrivono la sua importanza in ogni momento dell’esistenza umana. Cosa sarebbe la terra senza amore?

Qual è il messaggio del suo testo?
Un messaggio di amore trasversale, a 360°, per tutti, senza limiti e confini e che vince sulla bigotteria dei benpensanti.

Quale sensazione spera che i lettori provino immergendosi nelle pagine della sua narrazione?
Vorrei donare qualche ora di spensieratezza e distrazione. Il lettore si accomoda e parte per un viaggio fino a tre secoli fa. Scoprire come era dura la vita senza telefoni, internet e auto.

Cosa rappresenta la Carboneria?
La Carboneria è stata un movimento popolare per i diritti e la libertà del popolo agli inizi dell’800, ha unito persone diverse, nobili e umili, ricchi e poveri,  è  stata uno scenario interessante su cui  tessere la trama, un argomento non troppo inflazionato.

Com’era la Chieti ottocentesca? Perché ambientare qui il romanzo? Come mai si parla di rado di questa città?
La Chieti ottocentesca è descritta fedelmente, ho sfogliato pergamene impolverate presso l’Archivio di Stato di Chieti, la mia città di origine, scoprendo l’epidemia di colera a marzo 1837 e altri eventi riportati nel libro. Il romanzo è incentrato sui personaggi, Chieti è il teatro degli eventi, l’ho lasciata di proposito sullo sfondo, mi interessava più descrivere stati d’animo e umanità varia.

Chi è Adelaide?
Scartabellando tra le carte mi sono imbattuta in questa donna forte e indipendente, davvero la colonna portante della famiglia. Mi ha colpito questa persona avanti di cento anni, e da lì ho plasmato la mia eroina senza paura e single convinta.

Chi sono i Mayo?
I Mayo sono una famiglia della nobiltà chietina, appartenevano a un gotha di sei o sette casati potenti che di fatto imperavano in città. Negli archivi si trovano molti documenti sul loro palazzo sul corso principale, oggi Fondazione/Museo,  ma poco delle vicende dei Mayo. Così ho modellato alcuni personaggi su spunti storici riportati e ho inventato gli altri protagonisti del libro e le loro avventure.

Chi sono suor Anna, Ari, Giacinta, Giuseppe e Rebecca?

Solo Giacinta, sorella di Adelaide e Giuseppe, diventato suo marito, sono realmente esistiti, gli altri sono espedienti per arricchire la narrazione, per romanzare i fatti di tre secoli fa.

Perché scrive?
Scrivo quello che accade intorno a me, i fatti che osservo ogni giorno. Li elaboro, fantastico e nascono storie più o meno avvincenti.

Prossimi progetti?
Ho già pronto un romanzo ambientato in Sardegna, mio luogo del cuore. Si intitola L’Isuledda, storia d’amore e di vita dura a cavallo dei secoli.

Il libro e il film del cuore, e perché.

Il mio libro del cuore è Le Braci di Sandor Màrai, un romanzo perfetto, non è migliorabile, spinge a riflessioni profonde e insegna il vero senso della vita. Per i film, spazio da Fuga per la Vittoria, squadra di calciatori nella seconda guerra mondiale che vince e fugge grazie al popolo, a Pretty Woman, una Cenerentola degli anni ‘90. Entrambi dimostrano che è possibile salvarsi, la vita riserva sempre splendide sorprese.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...