Libri

“Mina per neofiti”

71clW2zXw3L._AC_UY218_ML3_di Gabriele Ottaviani

Mina non poteva festeggiare meglio il suo primo quarto di secolo di attività, perché 25 è una gioia per le orecchie…

Mina per neofiti – La vita, la voce, l’arte di una fuoriclasse, Aldo Dalla Vecchia, Graphe.it edizioni. Prefazione di Cristiano Malgioglio, che di Mina è stato formidabile paroliere, autore di alcuni fra i suoi più sensazionali successi. Non sta bene dire l’età di una signora, e lei lo è davvero, ma non è un segreto, e sono già iniziate, del resto, le celebrazioni per il suo ottantesimo genetliaco: sono più di quarant’anni, però, che ha deciso di non comparire più in pubblico (chi è nato dopo il millenovecentosettantotto non ha potuto assistere a un suo concerto o vederla condurre un programma in tv), di palesarsi solo attraverso le sue interpretazioni, magnifiche, e con i suoi scritti, intelligenti, divertenti, sapidi, brillantissimi. Marcello Veneziani, con rara maleducazione, ha persino sostenuto che il vero autore fosse qualcun altro, nel caso specifico Ferdinando Adornato: la risposta è da antologia. Mina, che un destino glorioso in effetti lo ha già nel solenne cognome, Mazzini, è in assoluto una fra le più fulgide stelle del mondo dello spettacolo italiano, che pure le voltò le spalle e la condannò a un anno d’ostracismo quando, ben prima che esistesse la legge sul divorzio, per dirne una, osò avere un figlio senza essere sposata: chi credeva di essere, la leader di un partito politico che professa a parole la sacralità della famiglia tradizionale? Questo libro la descrive, racconta e celebra: da non perdere.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...