Libri

“La sitcom”

71p1qzvBs9L._AC_UY218_ML3_di Gabriele Ottaviani

L’esordio italiano della sitcom americana avviene di sabato, quando, nel 1960…

La sitcom – Genere, evoluzione, prospettive, Luca Barra, Carocci. La notizia degli ultimi giorni è che finalmente, in ossequio al fortunato ritornello che ricorda a tutti il potere da smaliziata canaglia che ha sulle nostre vite la nostalgia, che ci prende proprio quando non vogliamo, si farà, come evento speciale, la riunione fra i sei amatissimi protagonisti di Friends, per un episodio che ha il sapore dell’accadimento e che si attende non senza temere di poter restare delusi, perché se è vero che un classico non finisce mai di dire quel che ha da dire, proprio perché siamo sempre diversi può succedere che ciò che un tempo ci garbava ora non appaghi più i nostri gusti: del resto forse più di ogni altro genere proprio la situation comedy rischia infatti di subire l’oltraggio del tempo che passa, benché riproduca dinamiche universali. Quello della sitcom è un genere cardine nell’ambito della produzione televisiva e della narrazione, perlopiù filmica, mediata dallo schermo, che muta di continuo, e che rappresenta in modo icastico e puntuale lo Zeitgeist: Barra dà alle stampe una guida preziosa per orientarsi in questo mondo.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...