Libri

“The Backgammon Player”

71UdOMvviXL._AC_UL320_ML3_di Gabriele Ottaviani

Voglio studiare filosofia, diventare un giocatore internazionale. Partecipare ai tornei, fondare una scuola di pensiero legata al Backgammon. Voglio una vita lunga e felice.

The Backgammon Player, Lorenzo Rusconi, Augh! Edizioni. Il backgammon, le cui origini si fanno risalire addirittura a quasi sei millenni fa, al tempo dei sumeri, nella mezzaluna fertile, è un gioco – ritenuto dunque il più antico dell’umanità, oltre che evidentemente allegoria dell’esistenza, con tutte le sue sfaccettature e i rovesci della sorte che la contraddistinguono, filo sottile dipanato e tessuto dalle tre Moire del mito – da tavolo per due giocatori, ognuno dei quali ha a disposizione quindici pedine che sposta sul tabellone lungo ventiquattro triangoli, detti anche punti, in base al punteggio scaturito dal lancio di due dadi, con l’obiettivo sia di portare fuori il prima possibile dallo schema di gioco tutte le proprie pedine che di ostacolare l’avversario. Rusconi è esperto di questa disciplina, ma anche, con ogni evidenza, dell’arte della parola, perché dà alle stampe un romanzo raffinato e intenso, che si apre in una stanza bianca che non ha pareti, né soffitto, né pavimento, né punti di riferimento: è lì che al cospetto di Cloto, Lachesi e Atropo arriva No. Questo è il nome provvisorio attribuito all’anima che raggiunge le Parche, e che… Da non perdere per nessuna ragione.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...