di Gabriele Ottaviani
L’eredità della storia serba pesò fortemente sull’atteggiamento che Belgrado assunse nell’estate del 1914…
I sonnambuli – Come l’Europa arrivò alla Grande Guerra, Christopher Clark, Laterza. Traduzione di David Scaffei. Finché i problemi non ci toccano da vicino, si sa, è difficile, per non dire impossibile, averne piena coscienza: è decisamente umano, accade di continuo, e chi ha più strumenti di norma paradossalmente è spesso il primo a sottovalutare azioni, reazioni, conseguenze. La società della belle époque si è dunque neghittosamente ritrovata immersa nella ribollente carneficina della prima guerra mondiale, in apparenza dalla sera alla mattina, mentre i segnali, in verità, c’erano eccome, come questo testo semplicemente straordinario, un vero e proprio paradigma della ricerca storica, racconta con dovizia di dettagli. Da leggere, assolutamente. Per conoscere, riflettere, capire, imparare, migliorare; la storia è una grande maestra, facciamo in modo di smentire Gramsci: che non le manchino gli allievi…