Libri

“Le ragazze di Parigi”

81TPIrU7v3L._AC_UL436_.jpgdi Gabriele Ottaviani

Eleanor era sulla porta dell’ufficio del direttore, con il foglio stretto in mano. «Signore, qualcosa non va». Dieci minuti prima, era arrivato un messaggio via radio. «È Marie», aveva detto Jane, l’operatrice. Eleanor aveva attraversato la stanza di corsa mentre Jane decodificava il messaggio. Non che fosse in ritardo, come era avvenuto per la trasmissione successiva al suo arrivo. Anzi, aveva trasmesso regolarmente, a volte più spesso del previsto. E alcuni dei suoi messaggi sembravano a posto. Ma il primo, che in qualche modo era apparso sbagliato, ancora non tornava. Eleanor aveva provato a convincersi che dipendeva solo dal fatto che Marie era da poco sul campo, che era stato il nervosismo a farle battere in modo meno fluido. Che non ci sarebbero stati e non potevano esserci altri problemi.

Le ragazze di Parigi, Pam Jenoff, Newton Compton, traduzione di Tullia Raspini e Chiara Balzani. Ispirato a una storia vera e in procinto di diventare un film, il bel romanzo di Pam Jenoff, che scrive con sapienza e cura in ogni dettaglio e sotto tutti gli aspetti, narra, ambientandola nel millenovecentoquarantasei, quando il sole del secondo dopoguerra è appena sorto all’orizzonte dell’avvenire, la vicenda di Grace, che una mattina nota sotto una panchina della Grand Central Station una valigia abbandonata. Incuriosita la apre e vede che è piena di foto di donne. Dopo qualche ricerca scopre che il collo apparteneva a una certa Eleanor Trigg, a capo nientedimeno che di una rete di spie, tutte rigorosamente di sesso femminile, dodici delle quali, inviate dall’Inghilterra durante il recente conflitto planetario nelle zone occupate dell’Europa come corrieri o operatrici radio di sostegno alla resistenza, misteriosamente, in apparenza, scomparse. Però… Da non perdere.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...