Libri

“Cracking”

91ttP2f+J2L._AC_UL436_.jpgdi Gabriele Ottaviani

Lui, invece, gli ha spiegato che cosa ne facevano al petrolchimico di quel gas incolore, dall’ingannevole odore di fieno ammuffito.

Cracking, Gianfranco Bettin, Mondadori. Celeste, in cui arde indomito il desiderio di giustizia, ha lavorato una vita a strettissimo contatto con i fumi, tanto che lì c’è anche un presidio di Emergency, delle ciminiere svettanti sulla laguna del Petrolchimico di Porto Marghera, uno dei più grandi cimiteri degli elefanti del pianeta in ambito industriale, scenario di spettri di ricchezza e morte, dove si spaccano molecole e vite, mentre tutto cambia e ogni cosa resta identica. Accanto a lui Rosi, la moglie, e il ricordo di una classe operaia fiera che aspirava proverbialmente al paradiso. Ora la speranza pare un lusso che si è impossibilitati a concedersi, ma lui, anche se solo, forse può comunque fare qualcosa di importante, e… Saggista, politico, ambientalista, Bettin dà alle stampe una vicenda appassionata e appassionante: nell’ambito della chimica industriale, la definizione di cracking sta, come insegna il vocabolario, a simboleggiare il processo di piroscissione mediante il quale le frazioni pesanti o medie del petrolio vengono trasformate in frazioni leggere, in presenza o meno di catalizzatori. Termini difficili, forse, che raccontano di esistenze complicate, di abusi ai danni dei lavoratori e dell’ambiente, di illusioni tradite, di frustrazioni e lotta: da non perdere per nessuna ragione, oggi più che mai.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...