di Gabriele Ottaviani
L’unilinguismo petrarchesco splendidamente illustrato da Contini in Preliminari sulla lingua del Petrarca non esclude affatto il colorito plurilinguismo che per esempio esibiscono certe pagine delle Sine nomine.
Cultura e umanità di Ezio Raimondi, Fausto Curi, Mucchi. Ezio Raimondi è stato un saggista, filologo e critico letterario di enorme cultura e chiara fama, che ha scritto di Dante, Machiavelli, Tasso, Manzoni, Serra, D’Annunzio, Gadda e non solo: Fausto Curi, allievo di Luciano Anceschi, filosofo, critico e accademico, professore emerito di Letteratura italiana contemporanea a Bologna, membro del Gruppo 63, movimento letterario italiano d’avanguardia costituitosi a Palermo cinquantacinque anni fa e composto fra gli altri da Arbasino, Eco, Sanguineti e Manganelli, ne traccia in un agilissimo volumetto un ritratto umano e professionale approfondito, istruttivo e godibile. Da leggere.