Libri

“Italia sotto inchiesta”

41w+HxT-RgL._AC_US218_.jpgdi Gabriele Ottaviani

Il piede sinistro, un pezzo del costato e una parte di coscia. Al più giovane del gruppo erano toccati solo tre brandelli di carne. I sacchetti degli altri invece erano più pieni. Non molte porzioni comunque, con il sangue in parte scolato e ormai secco, perché bisognava buttare una parte alla volta, in zone diverse. E così per ognuno cominciava il tour: nei canali, sotto zolle di terreno, tra i rifiuti smaltiti illegalmente, sotto la sabbia che comincia a ricoprire i ruderi delle case di Bagnara, un quartiere in parte abusivo e in parte condonato dove il mare sta divorando le villette quasi come volesse vendicare la natura della violenza dell’uomo. Il corpo di quell’uomo non sarebbe mai stato trovato. Un fantasma era in vita (senza un’identità precisa, possedeva vari documenti falsificati), un fantasma è rimasto per sempre. Si era sentito male dopo un viaggio fatto da corriere dalla Nigeria all’Italia: l’ovulo si era aperto. L’organizzazione che aspettava il carico, dopo averlo visto crepare, lo ha sezionato e ha estratto l’eroina recuperabile dall’intestino. La merce era salva e anche i loro soldi. Il cadavere del ragazzo fu lasciato qualche giorno in una delle tante case abbandonate e spettrali di Destra Volturno, poi fu fatto a pezzi perché bisognava disfarsene in sicurezza, e così ogni componente della banda ebbe il compito di disseminare ossa e pezzi di carne.

Italia sotto inchiesta, a cura di Antonio Crispino, Danilo Procaccianti, Sara Giudice, Nello Trocchia, Luca Chianca, Manuele Bonaccorsi, Giorgio Mottola, Amalia De Simone, Mariangela Pira. Prefazione di Riccardo Iacona. Edizioni Meltemi. La criminalità ha mille orribili volti e manifesta il suo controllo sulla vita delle persone che ne sono vittime o che se ne giovano, più o meno consapevolmente, in mille orribili modi e maniere. L’Italia è un paese fragile, non solo dal punto di vista del dissesto idrogeologico ma anche, per non dire soprattutto, sotto l’aspetto della legalità. E il giornalismo d’inchiesta ha il preciso compito di informare per rendere la realtà migliore: i contributi che si possono leggere in questo fondamentale libro che pone interrogativi dai quali non si può prescindere da nessuna angolazione, sia essa etica, civile, morale, politica, sociale, culturale o economica, si abbia la volontà di affrontarli lo testimonia. Da leggere.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...