Libri

“Le nostre ore contate”

51X7F6WHI2L._AC_US218_.jpgdi Gabriele Ottaviani

  • Mi devi spiegare come sei diventato così saggio.
  • Mangiando tante verdure e andando a letto presto.

Le nostre ore contate, Marco Amerighi, Mondadori. I, I wish you could swim / Like the dolphins / Like dolphins can swim / Though nothing, nothing will keep us together / We can beat them, forever and ever / Oh, we can be heroes just for one day / I, I will be King / And you, you will be Queen / Though nothing will drive them away / We can be heroes just for one day / We can be us just for one day / I, I can remember (I remember) / Standing by the wall (By the wall) / And the guns, shot above our heads (Over our heads) / And we kissed, as though nothing could fall (Nothing could fall) / And the shame, was on the other side / Oh, we can beat them, forever and ever / Then we could be heroes just for one day / We can be heroes / We can be heroes / We can be heroes just for one day / We can be heroes. Così in uno dei suoi più celebri pezzi David Bowie. Il cui poster fa bella mostra di sé nella cameretta di Sauro, quattordicenne di Badiascarna, sulle colline toscane, in cerca di sé, ma che ha ben chiaro che da grande vorrà essere tutto l’opposto di suo padre, Rino, mandato in pensione anticipata dalla centrale geotermica NovaLago e ora errante per i boschi vagheggiando il comunismo, ignaro come tutti della polvere d’amianto di cui ognuno da quelle parti è intriso. Sauro dunque vuole fondare un gruppo punk con i suoi amici di sempre ma a un attimo dal debutto un’improvvisa scomparsa cambia tutto. Passano gli anni, Sauro è stato immotivatamente, pare, cacciato di casa proprio da quel padre che ora non si trova più e che lui quindi vuole e deve ricercare, tornando a casa, laddove sembra che il tempo non sia scorso, per sperare di trovare le risposte a tutte le domande che da decenni gli imbastiscono il cuore. Un Bildungsroman emozionante, ruvido, tenerissimo. Formidabile.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...