di Gabriele Ottaviani
La metafora rientra tra i fenomeni pragmatici più studiati attraverso tecniche di neuroimmagine.
Il cervello pragmatico, Valentina Bambini, Carocci. Il significato è il contenuto dell’espressione. Il contesto è il complesso degli elementi linguistici ed extralinguistici considerati nel loro insieme in quanto capaci di offrire significato al singolo elemento e agli enunciati. Il linguaggio è la facoltà dell’uomo di comunicare ed esprimersi per mezzo di suoni articolati, organizzati in parole, atte a individuare immagini e a distinguere rapporti secondo convenzioni implicite, varie nel tempo e nello spazio. Il cervello pragmatico è quello che sa usare il linguaggio nella comunicazione, quello che sa capire, per esempio, l’ironia. Valentina Bambini ne parla con mirabile chiarezza, in un testo interessantissimo e adatto a tutti.