Libri

“Lucio e il mistero dell’acqua scomparsa”

lucio-e-il-mistero-dellacqua-scomparsa-le-avventure-dellantica-roma-9788897139614-dino-ticli-librodi Gabriele Ottaviani

La ricchezza sta nella conoscenza e non nelle cose materiali.

Dino Ticli, Edizioni della Sera, Lucio e il mistero dell’acqua scomparsa. Quarantamila sesterzi sono una bella somma, specie se si è senza il becco di un quattrino. Che è poi la situazione in cui si trova Nescius, magister appassionato e valentissimo, che è però l’unico che possa aggiudicarsi la somma e risolvere il mistero dell’acqua sparita da un intero quartiere della Roma antica. Almeno secondo il suo brillante studente, Lucio. Che però deve faticare parecchio a convincere il riluttante docente ad accettare l’impresa. E soprattutto a conferire con l’imperatore, nei confronti del quale prova un’antica e ricambiata ruggine. Mettersi contro Traiano non è d’altro canto e con ogni evidenza una buona idea: per questo Nescius, intelligentissimo nome parlante, come solo quelli plautini sapevano essere, attribuitogli dall’autore (rimanda a nescio, non so, e dire che lui invece di cose ne sa, eccome), deve cambiare identità, e perfino camuffarsi. Per i ragazzi di ogni età il romanzo permette di calarsi in una realtà conosciuta solo attraverso i libri, ma che qui pare vividissima, di essere coinvolti in avvincenti peripezie e di imparare molte cose. La capacità divulgativa di Dino Ticli, geologo, naturalista e insegnante di scienze in un liceo, è infatti straordinariamente limpida, e al tempo stesso mai ne inficia la piacevolezza e la leggibilità della narrazione.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...