di Gabriele Ottaviani
La Guardia di Finanza partecipò al conflitto con un contingente piccolo rispetto all’immane massa dei combattenti italiani, ma rilevante se paragonato al suo organico. Si trattava di 12000 finanzieri (il 40% dell’organico del Corpo).
Fiamme Gialle sulle Dolomiti – 1915-1918, una storia dimenticata, Luciano Luciani, DBS. Non c’erano solo gli alpini sui monti che sono stati teatro del massacrante conflitto di trincea che ha spezzato i sogni e le vite di una intera generazione all’inizio di quello che sarà poi definito, proprio per la sua storia, il secolo breve: c’erano anche i finanzieri, le fiamme gialle, militari che si impegnarono in silenzio e quotidianamente, spesso non nelle grandi battaglie. E per questo le loro vite, le loro imprese, le loro sofferenze sono cadute nell’oblio. Con questo bel libro, leggibilissimo, pieno di inediti, documenti e foto, Luciano Luciani, generale della Guardia di Finanza e presidente del museo storico del corpo di Roma, dà voce a chi finora non l’ha avuta. Un racconto avvincente, intenso, importante.