di Gabriele Ottaviani
L’Espressionismo non nega la ricerca di autenticità, ma sa bene che non può raggiungerla in altro modo che attraverso la messa in crisi del codice.
Allegoria, avanguardia, comico, crudeltà, espressionismo, non-sense, onirismo, plurilinguismo, straniamento. Come in ogni dizionario che si rispetti, l’ordine è rigorosamente alfabetico. E per ogni lemma c’è una definizione, ampia e completa. Il volume è agile, la bibliografia ricchissima, il linguaggio (non si può reinventare tutto il linguaggio, ma almeno alcune parole) semplice, divulgativo, denso, profondo. Francesco Muzzioli, critico e docente universitario di chiara fama, teorico della letteratura, esperto in poesia sperimentale e neoavanguardia, scrittura alternativa e materialistica, sperimentalismo ed ermeneutica, autore di saggi, per esempio, su Derrida, Benjamin e Campana, analizza l’ostracismo dell’editoria per ogni forma di sperimentazione, instaura un parallelismo tra l’espressionismo come sineddoche impazzita e il montaggio e scrive un’opera ricca di argomentazioni e chiavi di lettura, bella sin dalla copertina (Alvaro Occhipinti, Periferia dei segni). Piccolo dizionario dell’alternativa letteraria, ABEditore: da leggere. Per imparare e capire.