Cinema

“Il labirinto del silenzio”

11426471_10207090471450080_1996690193_n-1di Gabriele Ottaviani

Fremdschämen. Ovvero il senso di vergogna per una brutta azione compiuta da qualcun altro. Che io sappia solo il tedesco riassume questo concetto in un unico vocabolo. E sarebbe interessante verificare in quale anno si sia verificata la prima occorrenza di questa parola, se prima o dopo gli orrori dei lager in cui morirono oppositori al nazismo, omosessuali, zingari, malati, ebrei. Milioni di persone trucidate nei modi più atroci. Ma la Germania ha voglia di dimenticare, specie dopo Norimberga. Sono gli anni dei Cinquanta, e sul finire del decennio, a parte l’omicidio è già tutto prescritto. E ci sono ancora tanti nazisti ai posti di comando. E le giovani generazioni, ma non solo loro, non sanno, incredibilmente, davvero nulla di Auschwitz. È giovane il protagonista della nostra storia, giovane, bellissimo e ignaro. Lavora in procura, e il motto del padre mai tornato dal fronte orientale lo ispira. Verità. Ma scoprirà quanto di peggio un uomo possa scoprire, mentre cerca una quotidianità normale, mentre la sua personale ricerca della felicità si srotola per le strade della vita, come per tutti. La vergogna. Il dolore. La correità. La colpa. Il riscatto. I grandi temi, tutti, nel candidato tedesco agli Oscar di quest’anno, un film potente ma mai enfatico (belle anche le musiche), rigoroso e splendido. Certo, restano validi gli interrogativi della scuola di Francoforte, se si possa ancora parlare di Dio e soprattutto di bellezza dopo Auschwitz, se si possa trattare un argomento che è ineffabile come il divino per Dante, perché non ci sono parole a sufficienza, così come non c’è pena bastevole per tali delitti, facendo ricorso anche a immagini che manifestano persino gaudio e allegria e che sono esteticamente ineccepibili (Il figlio di Saul, comunque superiore, si muove, per intenderci, in tutt’altra direzione, però declina in altro modo la tematica comune), ma Il labirinto del silenzio, ben diretto, scritto e recitato, è comunque da vedere.

Standard

Una risposta a "“Il labirinto del silenzio”"

  1. Pingback: Nastri d’argento – Le nomination | Convenzionali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...