Libri

“Terremotività”

Terremotivitàdi Gabriele Ottaviani

Claudia teneva fra le mani quella scatola lunga e stretta, senza una sola parola stampata sopra. L’aveva appena aperta. Anche adesso che aveva visto quello che c’era dentro, continuava a essere attratta dal suo arancione brillante. Come quando l’aveva vista per la prima volta. Come quando aveva deciso di portarsela via. Si chiese se fosse stato lui, oppure quelli da cui l’aveva rubata. O forse era stata lei stessa, in un momento d’incoscienza, a metterci dentro quello che c’era dentro. Tre pietre separate da tre buste antiurto, quelle coi rigonfiamenti pieni d’aria. Intorno un po’ di carta da giornale. Si chiese poi se, vedendo quella scena all’interno di un film, avrebbe voluto che la protagonista ridesse o piangesse. Lei stava nella realtà, per questo non fece nulla.

Lo abbiamo sentito anche a Roma, quel terremoto maledetto, e ognuno di noi ci ha perso qualcuno, o qualcosa. Anche chi L’Aquila, prima di allora, per assurdo, se possibile, non l’aveva mai sentita nominare. Perché quando la terra trema, quando quello che hai costruito con fatica e sacrificio viene giù, quando quello che dovrebbe essere un tuo diritto ti viene strappato via e ti viene da prendertela con la natura, che però non è responsabile, perché la colpa è sempre di quello stesso maledetto peccato capitale dell’ingordigia, che si tramuta in sopraffazione, imbroglio e insulto, quando tutto questo e molto altro accade tutti ci sentiamo più coinvolti. E insieme più soli. Sono passati anni da quel sisma, uno dei tanti vissuti dal nostro paese, uno dei tanti, anzi, uno dei troppi a cui poi non è seguita la ricostruzione, ma più che altro la speculazione disonesta, ma anche se l’ispirazione è quella, scaturita da una vicenda realmente accaduta, il libro di Marco Lombardi, scrittore e critico, gastronomico e cinematografico, sublima il contingente per parlare di quando terremotata è l’anima, in generale. Il fatto diventa simbolo, e linea narrativa. Emoziona e coinvolge Terremotività, evocativo sin dalla copertina, edito da Iacobelli e da non perdere.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...