Cinema

“Lux Days”

mustang.jpgPubblicazione a cura della redazione del comunicato stampa

Per il secondo anno arrivano a Milano i LUX DAYS, le giornate con i 3 film finalisti del LUX FILM PRIZE, il premio cinematografico istituito nel 2007 dal Parlamento europeo che prevede la sottotitolatura delle pellicole selezionate nelle ventiquattro lingue ufficiali dell’Unione. Prima della proiezione coloro che interverranno potranno usufruire anche di un aperitivo a cura di Manuel Piazza de Il Kebab di Seitan. Costo aperitivo € 8 – ingresso al film gratuito. prenota@cinemabeltrade.net

I film in programma per tre mercoledì successivi (2, 9 e 16 dicembre, ore 21) sono: Mustang (introduce la proiezione Marta Ottaviani, giornalista corrispondente esteri dalla Turchia), The lesson e Mediterranea (il regista Jonas Carpignano sarà in collegamento Skype e in sala sarà presente una delegazione di Benvenuti Rifugiati – Refugees Welcome Italia)

Mustang 
di Deniz Gamze Ergüven con Erol Afsin, Günes Sensoy, Doga Zeynep Doguslu, Elit Iscan – Francia 2015, 94′.

Il film ha vinto il Label Europa Cinemas al Festival de Cannes – Page Officielle e altri 20 premi nei festival internazionali di tutto il mondo. Pochi giorni fa è stato insignito dal parlamento europeo del Premio LUX 2015. È l’inizio dell’estate. In un villaggio della Turchia settentrionale, Lale e le sue quattro sorelle stanno rientrando a casa da scuola giocando in modo innocente con alcuni ragazzi. La presunta immoralità dei loro giochi scatena uno scandalo dalle conseguenze inaspettate. La casa di famiglia si trasforma piano piano in una prigione; l’insegnamento dell’economia domestica sostituisce la scuola e cominciano ad essere combinati matrimoni. Le cinque sorelle, che condividono una passione per la libertà, provano a ribellarsi.

Avevo una gran voglia di raccontare che cosa significhi essere una donna, una ragazza, in Turchia, questa sorta di filtro permanente che comincia molto presto. La prima sequenza, quando le ragazze giocano al mare montando sulle spalle dei ragazzi, è una cosa che avevo vissuto e ne ero rimasta completamente mortificata, mentre le reazioni dei miei personaggi sono più nell’ordine della rivolta. Quello che ha portato avanti il progetto è stata la volontà di mettere in scena tutte le cose che avrei voluto fare e dire, dando ai personaggi il coraggio che non ho avuto (Deniz Gamze Ergüven).

Deniz Gamze Ergüven si dimostra regista capace di fornire verità ed intensità alla storia che porta sullo schermo pur essendo consapevole di un modello ‘alto’ che l’ha preceduta 16 anni fa, quel Il giardino delle vergini suicide anch’esso opera prima di Sofia Coppola. L’originalità di scrittura e di tecnica di ripresa la rende però indenne da qualsiasi dubbio di vicinanza a quel soggetto. Perché qui il punto di vista che viene assunto sin dalla prima inquadratura è quello di Lale, la più piccola, la quale vede nelle sorelle e in ciò che debbono subire il suo futuro in anticipo e decide di non volervi sottostare. In questo nucleo familiare decentrato (Istanbul resta la meta lontana che si vorrebbe raggiungere) si trova rappresentata la società turca più arretrata che trova nella nonna e nello zio i suoi più emblematici esponenti. (Giancarlo Zappoli, mymovies.it)

The lesson

di Kristina Grozeva e Petar Valchanov con Margita Gosheva, Ivan Barnev, Ivan Savov – Bulgaria, Grecia 2014, 105′.

In una cittadina bulgara, Nadezhda, giovane insegnante, sta cercando di scovare il ladruncolo che si nasconde nella sua classe, per dargli una lezione su cosa è giusto e cosa è sbagliato. Ma quando si indebiterà per risarcire gli usurai, riuscirà a sua volta a trovare la giusta via d’uscita? Quali sono le ragioni che spingono un uomo onesto a diventare un criminale?

Mediterranea 
di Jonas Carpignano con Koudous Seihon, Alassane Sy, Francesco Papasergio, Pio Amato, Vincenzina Siciliano – Italia 2015, 107′.

Ayiva ha da poco lasciato la sua casa in Burkina Faso alla ricerca di un modo per mantenere la sorella e la figlia. Approfitta di un’occasione in un’operazione illegale di tratta dei migranti per arrivare, insieme al suo migliore amico Abas, sulle coste del continente. Ayiva riesce ad adattarsi alla vita in Italia, ma quando scoppiano le tensioni con la comunità locale, la situazione si fa sempre più pericolosa. Determinato a non rinunciare alla sua nuova situazione, cerca di scampare alla tempesta.

L’evento è organizzato dall’ufficio di Milano del Parlamento Europeo e da Claudio Casazza

info@cinemabeltrade.net
02.26820592 | 02.95339774 | 348.2666090

cinema beltrade | via nino oxilia 10 | milano
coi mezzi pubblici: M1 pasteur – tram 1 fermata morbegno – M1 notturna Pasteur
in auto: dalla stazione centrale o da viale brianza prendere via soperga e proseguire dritto fino a via oxilia
in bici: varie possibilità di agganci per lucchetti

Vuoi prenotare? Manda una mail a prenota@cinemabeltrade.net

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...