Libri

“Padre di Dio”

padre di diodi Gabriele Ottaviani

La pioggia cade costante sul ghiaccio. Sul primo lago se ne forma un secondo, sinistro e freddo. La neve è sciacquata via dalle montagne grigiastre come cipria dal viso di una vecchia. Il cielo è spento e le fiere costellazioni dell’inverno non si fanno più vedere. L’acqua gronda dal tetto del convento e sazia la terra fin dove non è gelata. Giuseppe trae la barca in secco prima che il ghiaccio si sciolga ed essa affondi. È mezza marcia, ma deve portarli dall’altra parte del lago, perché la terra è sommersa. Con l’aiuto di Gesù trascina la barca sotto la pioggia verso una rimessa, e piazzata lì sui cavalletti sembra un brutto stoccafisso. Gli ospiti del convento la circondano sperando che non prenda mai il largo. Nessuno dà loro una mano: tutti eccetto Nilus vorrebbero che Gesù rimanesse. Dal cielo cade e cade la pioggia.
– Domani si parte, – dice Giuseppe.
– Sì, padre. Sarò sempre al vostro fianco.
Irriverente, molto, e toccante, altrettanto. È la storia di un padre e di un figlio. Di un uomo che ama, e vuole sottrarre al disprezzo dei suoi contemporanei e all’infelicità di una sorte di cui ha già piena consapevolezza quella creatura che gli è stata affidata. Giuseppe rimane figura non troppo centrale nella Bibbia, eppure è di un’importanza assolutamente capitale, e per tanti anni, dai dodici sino di fatto all’inizio della sua predicazione, e alla tragica morte, salvifica per l’umanità (Agnus Dei, qui tollis peccata mundi…), anche di Gesù sappiamo poco. Martin Michael Driessen, olandese che vive in una casa galleggiante in mezzo alla campagna, regista, traduttore e scrittore, risponde a modo suo, partendo da queste basi per un discorso più ampio, sulla genitorialità, la famiglia, la vita, i rapporti umani e la spiritualità: Padre di Dio, tradotto da Staefano Musilli per Del Vecchio, è un gran bel libro.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...