Libri

“24:00:00”

guerri_federico_-_24_00_00_una_commedia_romanticadi Gabriele Ottaviani

Per fare un autoritratto ci vuole una pentola a pressione. Per fare un autoritratto è necessario entrare di nascosto nelle hall degli hotel di lusso e rubarne le scatolette di fiammiferi personalizzati per poi essere scacciati dai concièrge e passare la serata in baracca a farsi venire il mal di testa grattando via le capocchie con una limetta per unghie. Per fare un autoritratto serve un bel po’ di solfato di antimonio e clorato di potassio per il quale servono centinaia di scatolette di fiammiferi. Bisogna grattare, sera dopo sera, fino a riempire di sostanza infiammabile un barattolo vuoto di latte in polvere della Hyppocrates Healthcare. Bisogna tritare e filtrare la materia risultante fino a farne polvere fine, finché il rosso di sangue delle capocchie diventi un nero profondo. Aprire bustine di zucchero e aggiungerne in percentuale di un quarto rispetto alla sostanza ottenuta coi fiammiferi. Ogni buon autoritratto è un quarto di dolcezza e tre quarti di fuoco.

Il mondo non finirà mai perché le donne lo raccontano, ama dire e ripetere Barbara Alberti. Ed è assolutamente vero. Infatti la fine del mondo la racconta un uomo. Federico Guerri. Edizioni Il Foglio pubblica 24:00:00 – Una commedia romantica sulla fine del mondo, un libro fresco, originale, contemporaneo, con un bel ritmo e un intreccio riuscito, attraverso il quale l’autore riesce a narrare senza cedimenti le storie di undici personaggi sparsi qua e là nel globo terracqueo e al tempo stesso uniti. C’è un conto alla rovescia nel cielo, ventiquattr’ore, come la celebre serie tv, alla scadenza. E poi cosa accadrà? Ma come è successo tutto questo? E perché? Salvare il mondo significa raccontarlo, si legge sul risvolto di copertina. È vero. Ma lo è anche il contrario. Raccontarlo significa salvarlo. Perché non può vincere l’oblio.

Standard

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...